Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

“Tuttissanti” di Teresa Ciabatti

Teresa Ciabatti, TuttissantiHo letto tutto d’un fiato Tuttissanti di Teresa Ciabatti, edito da Il Saggiatore. Il nuovo lavoro della scrittrice e sceneggiatrice toscana è quasi un flusso di coscienza ininterrotto – sottolineato anche da un uso della punteggiatura adeguato a questa finalità – capace di vomitare fuori una storia a tratti cruda, a tratti fiabesca, da leggere senza interruzioni.

La storia, ispirata a vicende note della cronaca recente, è stringata, essenziale e concentrata, tale da farci immaginare tutto il contorno della vicenda senza la necessità di narrarlo e di descriverlo.

Tuttissanti prende corpo velocemente e senza troppi preamboli. Basta poco, infatti, per condurre il lettore nel cuore della questione, per entrare nelle dinamiche di questo racconto lungo – o romanzo breve, dipende da come lo si legge – che rimanda a un mondo di lustrini e di plastica, tanto farlocco quanto ambito, e recentemente messo sotto processo nelle aule dei tribunali e sulle pagine dei giornali.

Facile trovare similitudini e affinità tra i personaggi dei due protagonisti, Luciano Lualdi, manager del mondo dell’entertainment e dello show business, e il palestrato Christian Russo, dalla desolata provincia, con quelli che hanno popolato le recenti cronache rosa e giudiziarie. Tuttissanti si scrive con due “esse”, ma i santini proposti in questo libro non provengono dal panorama agiografico celebrato nel calendario liturgico della Chiesa Cattolica il 1 novembre. Viene proposto, infatti, un ventaglio blasonato – eppure carico di miseria umana – di ragazzi che si dimenano in tutti i modi per ottenere quel quarto d’ora di gloria, profetizzato da Warhol, e racconta una realtà – deprecabile – fatta di regali costosi, lusso sfrenato, soldi facili, ma che parte dall’insopprimibile necessità di soddisfare bisogni primari, tra cui quello di essere amati e di avere delle sicurezze.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Teresa CiabattiLualdi, il deus ex machina, il “Re Sole”, infatti, «diventato in pochi anni divino, magnifico, eterno» rivede se stesso – e la sua voglia di riscatto da un’infanzia povera, ma felice – in questi giovani baldanzosi, tutti «Bermuda, magliettine aderenti su muscoli pompati, occhialoni da sole. Massa indistinta di bellezza» e disposti a onorare il fautore della loro fortuna.

Eppure Tuttissanti di Teresa Ciabatti (che cura un blog per la rivista «Io Donna» ed è autrice in questo 2013 anche de Il mio paradiso è deserto, edito da Rizzoli), non si schiera per nessuno: solidarizza e al tempo stesso mette alla berlina. Fotografa questa situazione con una scrittura asciutta e lucida che imprime un ritmo serrato alla narrazione, e spinge il lettore ad arrivare sino alla fine, anche se si tratta di storie arcinote, di cui sono pieni i rotocalchi, i quotidiani nazionali e le testate televisive accreditate. È capace di mettere a fuoco, senza però indugiare morbosamente in dettagli e particolari ossessivi, quell’abisso di compromessi, alibi e giustificazioni in cui è facile precipitare senza accorgersene, ma che ti fa sentire come in paradiso. Ed è per questo che si sentono Tuttissanti, in quell’eden di lustrini e pailettes, come l’icona Raffaella Carrà, maestra di cerimonie negli show televisivi degli anni Settanta. Ma dal gradino più alto del Paradiso, conquistato senza aver costruito solide fondamenta, si può rovinare in basso con la stessa velocità con cui si è arrivati in cima. E Tuttissanti descrive l’epilogo amaro di questa vicenda.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.