Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

“Tutti i figli di Dio danzano” di Haruki Murakami

Haruki Murakami, Tutti i figli di Dio danzanoTutti i figli di Dio danzano è una raccolta di racconti di Haruki Murakami, pubblicata nel 2000 da Einaudi, nella traduzione di Giorgio Amitrano. Gli appassionati di Murakami spesso si dividono in due categorie: alcuni apprezzano di più i romanzi, altri gradiscono maggiormente i racconti. Se con le narrazioni più lunghe Murakami riesce ad attrarre un buon numero di consensi, con i racconti lascia ai lettori il gustoso sapore del suo talento. In entrambi i casi, Murakami è in grado di mantenere un certo equilibrio stilistico, che lo porta a ripercorrere più e più volte dei sentieri già battuti, ma mai scontati, attraverso un fil rouge che si snoda tra i suoi personaggi.

Murakami non scrive dei semplici racconti, ma romanzi bonsai, del tutto completi e articolati nella loro essenzialità. Questa, tutto sommato, dovrebbe essere la caratteristica fondante di ogni racconto breve, eppure sono in molti a vedere nella sintesi un limite da aggirare, magari attraverso la suspenseMurakami non ha mai bisogno di giocare con il fattore del colpo di scena, perché riesce comunque in poche pagine a delineare un universo autonomo in se stesso.

Tutti i figli di Dio danzano è un esempio perfetto di questa sua grande capacità. Sei splendidi racconti brevi (di massimo una ventina di pagine ciascuno) sbocciano sullo sfondo comune dello sconvolgente terremoto di Kōbe del 1995, che viene riutilizzato in modo eterogeneo nelle varie narrazioni, in veste di vago ricordo televisivo, di incubo indimenticabile o di motivo di fuga. Lo stile di Murakami è lampante, spronato ancora di più nelle sue peculiarità dalla brevità dei racconti. La narrazione è distaccata, asettica, onirica e lineare in ogni suo punto e rispecchia delicatamente la vera essenza dei personaggi e delle vicende che Murakami ama proporre.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Haruki MurakamiI protagonisti sono uomini e donne ai limiti della banalità e del qualunquismo, con vite alienate, solitarie e prive di un effettivo movimento. Murakami forgia quasi tutte le sue creature avvolte in un sostanziale vuoto di senso, limitate in un’immensa lentezza abitudinaria. Komura, il protagonista del primo racconto, viene abbandonato dalla moglie perché è una bolla d’aria. Junko è scappata di casa, fuggendo da un’esistenza mediocre a un’altra, e passa malinconicamente le sue serate con Miyake, un pittore terrorizzato dai frigoriferi e amante dei falò in spiaggia. Yoshiya, il giovane protagonista del racconto che dà il titolo alla raccolta, è un alienato che cerca di distaccarsi da una vita oppressa, statica e incompleta, cresciuto dalla madre nella convinzione di essere il figlio di Dio.

Molto interessante risulta la rappresentazione del rapporto amoroso e del binomio maschile-femminile che traspare in ogni racconto. È come un doloroso leitmotiv che accompagna il lettore in un’analisi generale degli amori che Murakami crea: incompleti, sospesi e agrodolci. Forse, anche grazie a una sostanziale incompatibilità di base che rompe sul nascere ogni possibile incontro tra il maschile e il femminile. È impossibile non notare come Murakami trasformi l’amore in una lotta vana ed estenuante, che sprofonda i già complessati personaggi ancora di più nel caos.

I protagonisti di Murakami, in questa raccolta in modo esemplare, conducono delle vite intrappolate e opache, inconsistenti, ma è proprio da questi vuoti immensi che sorgono delle vie d’uscita dalla passività, anche secondarie, meno evidenti e non necessariamente a lieto fine. Tutti i figli di Dio danzano è fortemente consigliato ai lettori di Murakami che già hanno avuto modo di sperimentare e di assimilare il suo stile tipicamente giapponese, così lontano da ogni retorica e dai surplus di parole.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.