Tre film ad incastri tra sogno e realtà
Mondi dentro, o sotto, altri mondi. E la necessità di viaggiare da uno all’altro. Vi sono una serie di elementi che sembrano accomunare, a coppie alternate, tre film del recente passato.
Al di là dei sogni, del 1998, di Vincent Ward, tratto dal bel romanzo omonimo di Richard Matheson, che immagina una rivisitazione dei tre “mondi” danteschi e un viaggio reciproco dei due protagonisti per ritrovarsi oltre la morte.
Inception del 2010, di Christopher Nolan, in cui il viaggio è invece vissuto dentro i sogni, allo scopo di eseguire l’inception, appunto, cioè l’“innesto” di un’idea.
Upside Down, il più recente dei tre, del 2012, uscito in Italia da pochi giorni, diretto dall’argentino Juan Solanas, e interpretato da Jim Sturgess e Kirsten Dunst.
Data una sostanziale unitarietà di stile (affermazione azzardata?), se nel film di Ward e in quello di Solanas, almeno fino a un certo punto ci sono un “sopra” e un “sotto” ben definiti, in Nolan “il viaggio degli eroi” conosce un percorso a matrioska, nel quale si scivola da una dimensione ad un’altra, con queste realtà che continuano a rimanere parallele.
Ci soffermiamo, in questo nostro “suggerimento”, un attimo di più su Upside Down che è, secondo noi, un piccolo gioiello, senza nulla voler togliere agli altri due, ormai ampiamente affermati: la storia di due mondi, uno Di Sopra e uno Di Sotto, che si sfiorano senza poter entrare in contatto se non attraverso una multinazionale che gestisce le interazioni umane e commerciali, rimane miracolosamente in bilico tra fantascienza e love story, e diventa coagulo di inaspettati simbolismi; a partire dai nomi dei due protagonisti, Adam e Eden, fino ad arrivare alla grande potenza evocativa di un’estetica apparentemente sgangherata, ma profondamente dualista.
Cosa ne pensate?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi