Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Tre film ad incastri tra sogno e realtà

Upside DownMondi dentro, o sotto, altri mondi. E la necessità di viaggiare da uno all’altro. Vi sono una serie di elementi che sembrano accomunare, a coppie alternate, tre film del recente passato.

 

Al di là dei sogni, del 1998, di Vincent Ward, tratto dal bel romanzo omonimo di Richard Matheson, che immagina una rivisitazione dei tre “mondi” danteschi e un viaggio reciproco dei due protagonisti per ritrovarsi oltre la morte.

Inception del 2010, di Christopher Nolan, in cui il viaggio è invece vissuto dentro i sogni, allo scopo di eseguire l’inception, appunto, cioè l’“innesto” di un’idea.

Upside Down, il più recente dei tre, del 2012, uscito in Italia da pochi giorni, diretto dall’argentino Juan Solanas, e interpretato da Jim Sturgess e Kirsten Dunst.

 

Data una sostanziale unitarietà di stile (affermazione azzardata?), se nel film di Ward e in quello di Solanas, almeno fino a un certo punto ci sono un “sopra” e un “sotto” ben definiti, in Nolan “il viaggio degli eroi” conosce un percorso a matrioska, nel quale si scivola da una dimensione ad un’altra, con queste realtà che continuano a rimanere parallele.

 

Ci soffermiamo, in questo nostro “suggerimento”, un attimo di più su Upside Down che è, secondo noi, un piccolo gioiello, senza nulla voler togliere agli altri due, ormai ampiamente affermati: la storia di due mondi, uno Di Sopra e uno Di Sotto, che si sfiorano senza poter entrare in contatto se non attraverso una multinazionale che gestisce le interazioni umane e commerciali, rimane miracolosamente in bilico tra fantascienza e love story, e diventa coagulo di inaspettati simbolismi; a partire dai nomi dei due protagonisti, Adam e Eden, fino ad arrivare alla grande potenza evocativa di un’estetica apparentemente sgangherata, ma profondamente dualista.

 

Cosa ne pensate?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.