Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“Tre atti e due tempi” di Giorgio Faletti

Giorgio Faletti, Tre atti e due tempiIo e D’Orrico dobbiamo  trovare un accordo.
Per una volta dovrebbe uscire prima la mia recensione e poi la sua, così almeno spetterebbe a lui l’ingrato compito di prendermi a pesci in faccia.

«Mai, nella sua carriera, Giorgio Faletti aveva trovato un tocco così morbido, così preciso, così amaro». O meglio, se questo romanzo avesse una targhetta che ne riporta la composizione, ci troveremmo scritto “30% thriller e 70% fuffa”. Che poi, a ben vedere, anche quel po’ di thriller ha ritmi talmente lenti — morbidi, a sentire D’Orrico — che si fa fatica a individuarlo. E mi stupisce davvero che la fuffa non sia stata colta al volo dall’illustre recensore. Se per D’orrico questo libro è «una questione di contenuti forti e commoventi», io mi ritrovo dubbiosa e colta da sbadiglio già alle prime righe del prologo.

«Quando arrivano loro tutto deve essere a posto.
Loro sono lo Sparviero, il Nero, il Talento, lo Sfaticato. Sono il Tatuato, il Ragioniere, il Bravo Ragazzo, il Puttaniere, il Marito.»
Ci avrei infilato pure Cucciolo, ma forse qualcuno l’avrebbe trovato eccessivo.

Per descrivere Tre atti e due tempi (Einaudi, 2011) basterebbe prendere a prestito alcune righe del libro. Siamo a pagina 9 e mi sarei volentieri fermata lì: «Ci sono parole vuote e discorsi pieni di parole, che sovente hanno lo stesso significato.»

Poi ci sono anche libri scritti in questa maniera, dove «il pensiero è concentrato e diluito, rarefatto e rappreso, noncurante e permaloso».
Trovo molto triste l’idea di un comico prestato al giallo, ma peggio è quando un giallista si intestardisce a imbellettare la letteratura d’evasione e la snatura in un sermone.

Eppure la vicenda narrata si sarebbe prestata ottimamente agli intrighi ad alta tensione. Lo dico nonostante di calcio non sappia alcunché, ma pare che anche Faletti ne sia digiuno. Difatti tra i ringraziamenti spiccano quelli ad Alex Del Piero e Zaccheroni: contributi d’eccezione ma, a ben guardare, i due devono essersi limitati ad amicali pacche sulle spalle, dato che qui il pallone lo si intravede solo per sbaglio.
Servono ben otto pagine di tour itinerante per portarci — in auto col protagonista — a due passi dallo stadio e ci concediamo una sigaretta in sua compagnia mentre il fumo «evade» dal finestrino (pagina 16). A un ritmo così lento, il mio consumo di tabacco è raddoppiato. Vi sconsiglio, quindi, di acquistare una stecca in concomitanza con la lettura del romanzo: vi fareste del male due volte.

L’eroe — un attempato ex pugile ed ex galeotto, ora magazziniere di una squadra di serie B — sfoglia il giornale, dove, stenterete a crederlo, «ci sono delle foto e delle notizie» (pagina 18). Lui, Silvano detto Silver, deve prendere una decisione difficile. Il figlio — Roberto, detto il Grinta — ha venduto l’ultima partita di campionato: l’asso è pronto a fare il lesso, deciso a far perdere la sua squadra e a negarle l’opportunità di assurgere alla serie A.
Il padre si strugge, lui che ha buttato alle ortiche una promettente carriera nel pugilato proprio per due soldi facili e ammette che «per i perdenti non sono mai troppo lunghe le code da mettere fra le zampe» (pagina 20). Le zampe, capite? Perché un perdente si fa di una bestialità manifesta, manco più le gambe gli restano.

La questione si fa torbida e dare uno sganascione al figliolo non basterebbe a riportarlo sulla retta via. Ecco allora che Silver si svela nella sua totale impotenza, nonostante la mole e l’animo da combattente: «Sono rimasto a osservare, immobile in quella posizione, per non so quanto tempo. Forse un’ora, forse un anno, forse per sempre» (pagina 49). Sensazione che ce lo rende simpatico, visto che anche noi stiamo attendendo che succeda qualcosa che giustifichi la recensione di D’Orrico. Spero non dovremo attendere per sempre; intanto, accendo l’ennesima sigaretta.

Ancora una volta vorrei smettere — no, non di fumare —, ma ho promesso questa recensione a Sul Romanzo, o, come spiega Faletti a pagina 92, «forse non sono nella posizione di chi può dire no oppure sono nella situazione di chi farebbe di tutto pur di sentirsi dire dei sì». Magari rientro anch’io in uno dei due casi: al momento mi godo questo scioglilingua e mando in pensione capre e panche.

Tra mille indecisioni e l’amore per il figliol prodigo — tornato in città per un buon ingaggio nella squadra locale, l’amore filiale si ferma qui —, Silver prenderà il posto dell’allenatore, di cui non posso dirvi altro per non sciupare l’unica sorpresa del romanzo. Attorno a lui sfilano i cattivi, gente pronta a «uccidere il calcio e a spolparne il cadavere» (pagina 132). Qui Faletti sembra ricordarsi vagamente di tornare al genere che l’ha reso celebre; purtroppo non dura e il finale è degno di Drive In e delle gag del giumbotto.

Secondo D’Orrico in questo libro «non c’è esibizione, non c’è chiasso». Finalmente posso dargli ragione: in questo romanzo c’è davvero poco, a parte il nome celebre in copertina.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.4 (35 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.