“Tramonto e polvere” di Joe R. Lansdale
di Giulia Taurino
Tramonto e polvere (2005, Stile Libero Einaudi – traduzione di Luca Conti) si apre con la citazione di un “texano di lunga data”, H. Collins, che recita:«Nel Texas orientale, mito, balle e leggenda sono la stessa cosa». L’autore del libro è Joe R. Lansdale e il titolo originale Sunset and Sawdust, dove Sunset non sta solo per tramonto, ma è anche il nome della protagonista femminile.
Carrie Lynn – detta Sunset – Jones è una donna dai capelli rosso fuoco come il sole d’estate alle nove di sera. In linea con la migliore tradizione di Lansdale, il romanzo ha inizio con uno scenario apocalittico la cui violenza pareggia la tempesta di sabbia di All the earth, thrown to the sky (titolo italiano: Cielo di sabbia). Un tornado si abbatte su Camp Rapture, in Texas – dove è ambientata la vicenda –, portando con sé una pioggia di pesci e rane, spazzando via case, sollevando tetti e masserizie. Anche la casa di Sunset viene distrutta in un vortice di violenza naturale e violenza carnale che termina con uno sparo e la morte di Pete Jones, l’aggressivo marito di Sunset, nonché tutore dell’ordine locale. Da questo delitto originario ha inizio una macabra storia di sesso e sopraffazione, di razzismo e corruzione, che coinvolge la comunità texana sorta nei pressi di una segheria negli anni della Grande Depressione. Con la pistola ancora in mano – la stessa che la accompagnerà per tutto il romanzo diventando il simbolo della sua rivolta –, i lividi e le ferite sulla pelle – testimonianza evidente delle ripetute aggressioni subite –, Miss Sunset si avvia verso il villaggio a dare la notizia della morte del marito ucciso per legittima difesa. Incontrerà il signore e la signora Jones e la figlia Karen, a cui confesserà ogni cosa. Questa prima ribellione ne innescherà una seconda, che porterà ad allontanare le figure maschili maciste dalla comunità fino alla formazione di un illusorio stato di matriarcato. Nel momento in cui Sunset prenderà il posto del marito in veste di garante della legge, due sole figure maschili la affiancheranno: Clyde e il nuovo arrivato Hillbilly. Tra intolleranza razziale e rivendicazioni maschiliste, i tre si ritroveranno a scavare – non solo metaforicamente – nello sconvolgente passato del villaggio, fino al dissotterramento del cadavere di Jimmy Jo French e di un bambino appena nato. Un proliferare di personaggi renderà la vicenda più complessa e agli omicidi commessi si aggiungeranno altri crimini, finché il romanzo non si concluderà brutalmente in una spirale di odio, morte e corruzione che Sunset deciderà infine di abbandonare insieme alla figlia Karen. «Sunset si mise al volante e ripartì. Marilyn restò sulla veranda a guardarla andare via, fin quando non ci fu altro da vedere se non la strada vuota e la polvere sollevata dalla macchina».
Lansdale ci riporta ancora una volta nel polveroso Texas degli anni Trenta. L’intreccio è fin troppo intenso e drammatico, ma non mancano indimenticabili momenti di riflessione e contemplazione del paesaggio, come se in fondo ogni evento o azione scaturisse dalla terra, dagli alberi, dai riflessi del sole al tramonto. Come scrisse Steinbeck, il Texas è uno stato mentale. L’intera vicenda, così come molti altri romanzi di Lansdale – da Dead in the west pubblicato in lingua originale nel 1986 (titolo italiano: La morte ci sfida) a Edge of dark water uscito nel 2012 (titolo italiano: Acqua buia) –, si lega profondamente a questo paese, nel bene e nel male. Ed è proprio l’incontro di due estremi – Bene e Male, amore e odio – che Tramonto e Polvere racconta, tra mito, balle e leggenda.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi