Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Tra nostalgia e adorazione. “C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino

Tra nostalgia e adorazione. “C’era una volta a Hollywood” di Quentin TarantinoPresentato con grande attesa al Festival di Cannes nel maggio 2019, in autunno finalmente – e con un ritardo tanto abissale quanto imbarazzante – approda anche in Italia quello che (ipse dixit) dovrebbe essere il penultimo lavoro di Quentin Tarantino, quel C’era una volta a Hollywood che si è già premurato di lasciare dietro di sé una coda di reazioni divergenti.

Senza dubbio, si tratta di una pellicola estremamente ambiziosa, diretta con uno spirito allo stesso tempo crepuscolare e adorante, nostalgico ed esagitato.

Lo sguardo che Tarantino ha sempre dedicato al materiale culturale di seconda linea, per il quale non ha mai nascosto di nascondere un sentimento viscerale in quanto personale viatico al mestiere e all’anima del cinema, affiora qui cesellato da un’accortezza più fine e attenta al dettaglio rispetto ad altri già consacrati (capo)lavori del regista.

C’è l’age d’or del cinema hollywoodiano in un cruciale momento di transizione (il passaggio alla New Hollywood anni ’70) a comporre a mosaico lo sfondo di una vicenda a sua volta – come da abitudine tarantiniana – quinta ideale del tramonto della summer of love, segnato dall’eccidio di Cielo Drive (quello di Sharon Tate, ispirato da Charles Manson), dalle derive psicotiche della cultura hippy, da una libertà sempre più disinibita che finisce con l’aggrovigliarsi su se stessa. I protagonisti segnano una dicotomia, anche metaforica, tra il cinema osservato sullo schermo e il cinema prodotto, costruito, girato e vissuto: Rick Dalton (Leonardo DiCaprio) e Cliff Booth (Brad Pitt) sono infatti un attore, ex-celebre, ormai in verticale declino, e il suo stunt-man, tuttofare e quasi amico, e rappresentano pienamente l’orizzonte lontano dalle produzioni mainstream così tanto amato da Tarantino. Il colpo d’occhio della sceneggiatura trasferisce – in maniera vincente – alla vita reale questa bizzarra dicotomia: Cliff finisce con l’essere una costante ancora all’inettitudine cronica di Rick, incapace di accettare il proprio declino e ormai quasi totalmente apatico nella spirale della sua autodistruzione.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

Tra nostalgia e adorazione. “C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino

Come sempre in Tarantino storia reale e distopia s’incrociano sovvertendo le comuni rigidità di lettura dei fatti: del contesto di una Hollywood che muta vi è poco in primo piano, ma tantissimi dettagli aiutano a capire che lo sguardo dello spettatore viaggia su una china fragile, in prossimità di un cambiamento repentino. Un cambiamento che però la narrazione cinematografica propone (in questo come in altri casi della filmografia del regista) su un doppio piano: da un lato un’aderenza parossistica a nomi, luoghi, atteggiamenti e mode, dall’altro lo scarto sul climax finale, che se distorce la realtà lo fa in nome di un omaggio sognante al carburante narrativo di cui un certo tipo di cinema si nutre. Se ne può dunque dedurre che, in questa più che in altre operazioni analoghe, l’affetto dell’autore per i personaggi disegnati nello script sia dichiaratamente sincero e incondizionato; la costante impressione di artificiosità che in molto Tarantino del primo decennio Duemila era sempre dietro l’angolo, pronta a riaffiorare in virtuosismi citazionistici spesso sterili e ripetitivi, assume in questo caso tutt’altri connotati. Come nota Francesco Boille su «Internazionale», Tarantino e il "suo" cinema appaiono ormai fusi in un’unica identità, lungo un percorso costruito negli ultimi venticinque anni, dove mano, firma e stile si sovrappongono in un flusso indistinguibile.

Tra nostalgia e adorazione. “C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino

In questo caso, anche per merito di precise scelte di costruzione del racconto e dei personaggi, la scelta si dimostra azzeccata, e fuor di metafora lo spettatore ne può carpire la potenza condensata nel personaggio di Margot Robbie/Sharon Tate, in particolare nella poderosa sequenza in cui la Tate si reca al cinema a osservare non tanto la sua performance sul grande schermo in un film piuttosto trascurabile, ma a osservare in un’incognita ammirazione i commenti e le risate degli altri spettatori, momento altissimo di realizzazione meta-cinematografica che fa parte a pieno diritto della mano del regista.

Nel quadro di gioioso e tragico tramonto di un’era (cha avrebbe aperto ad un’altra, ben più cupa e altrettanto complessa e sfaccettata) i disincantati loser dell’universo tarantiniano traghettano lo sguardo dello spettatore attraverso un caleidoscopio di ambizioni frustrate, amicizia, stravolgimenti storici.

Tra nostalgia e adorazione. “C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Un folgorante Brad Pitt, vero motore comico e narrativo del film, ruba spesso e volentieri la scena a un DiCaprio crepuscolare e autodistruttivo, molto impegnato a cesellare un personaggio che nel corso delle quasi tre ore di racconto prende il posto della sua ombra.

Probabilmente, più che l’omaggio a un cinema che non esiste più, C’era una volta a Hollywood è anche il racconto di rapporti umani drasticamente cambiati al passo di mutamenti – sociali e dello show-biz – impossibili da arginare.

C’è stato una volta a Hollywood, probabilmente non ci sarà mai più.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.