Tra musica e letteratura, un lungo fine settimana di festa
Nato quindici anni fa, il festival letterario e musicale Dal Mississippi al Po si è costruito nel tempo una reputazione internazionale: circa trecento gli ospiti stranieri giunti a Piacenza da tutto il mondo, volti e storie che hanno creato una comunità che si è legata indissolubilmente alla città e al festival, un patrimonio che sarebbe un errore non sfruttare per la promozione di un’intera vallata.
Dal Mississippi al Po è un intreccio senza soluzione di continuità tra letteratura, giornalismo, arte e musica. L'idea iniziale, la scintilla che ha fatto scaturire il festival, è rimasta pura e inalterata nel tempo: aprire una finestra sul mondo attraverso esperienze di vita, l'arte di scrivere o di suonare o di fotografare... Un festival che non pone barriere tra gli ospiti e gli spettatori, nato con l'idea di uno scambio continuo tra autori e fruitori.
L’atmosfera rilassata e di vera comunione artistica e spirituale è sempre riuscita a produrre risultati stupefacenti. L’intenzione è quella di proseguire su quella linea, per fare di Fiorenzuola uno dei pochissimi, autentici festival rimasti ormai in tutto il mondo e non una semplice, fredda vetrina di talenti.
L’idea è di sfruttare al meglio il centro storico della cittadina mantenendo quale location principale la bellissima Piazza Molinari per l’anteprima del festival il 28 giugno e nelle giornate dell’11-12-13-14 luglio. Sarà valorizzato, inoltre, l’Ex Macello, luogo deputato alla cultura, che verrà utilizzato per l’organizzazione di una mostra d’Arte di dieci artisti che verrà inaugurata il 6 luglio e arricchita da una serie di eventi musicali/letterari dal 11 al 14 luglio.
Tra gli ospiti più attesi Patrick Raynal, un vulcanico noirista francese, per anni a capo della prestigiosa “Série Noir” di Gallimard, accompagnato da Jean-Bernard Pouy.
Tra gli italiani Diego De Silva e la promettente romana Francesca Bertuzzi, oltre al pavese Giorgio Scianna. Davide Barilli sarà presente per raccontare la Cuba del suo libro Altavana. E Barbara Tomasino, per i 50 anni da Woodstock, torna a parlare della nuova edizione di Groupie, il più completo reportage apparso in Italia sulle più conosciute e famose groupie della storia della musica dagli anni Sessanta. Ci sarà spazio anche per il giornalismo musicale con l’inglese David Epworth, che ha contribuito al lancio di testate iconiche come «New Musical Express» e «Mojo», e con gli italiani Aldo Pedron e Maurizio Galli, autori di una recente storia dei Creedence Clearwater Revival.
L’apertura sarà dedicata a Davide Van De Sfroos: il menestrello del Lago di Como torna con un tour che saprà ripercorrere tutta la sua carriera. Seguirà il più importante artista blues acustico al mondo Keb Mo; Bombino, il chitarrista africano più conosciuto al mondo, già vincitore di un Grammy, rappresenta quanto di più contemporaneo e al tempo stesso tradizionale rispetto al desert blues e Popa Chubby, straordinario chitarrista, farà ripercorrere un viaggio a ritroso nel tempo fino agli anni Sessanta, quando a Woodstock si compì un evento che rimase nella storia e proprio quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi