Tra memoria e oblio, un weekend all’insegna della letteratura
Si avvicina l’estate e le belle giornate invitano a trascorrere del tempo fuori e lontano dal web e dai social network. Allora perché non trascorrere (per chi ne abbia la possibilità, ovviamente) del tempo unendo bellezza a bellezza?
Oggi vi proponiamo un fine settimana lungo in cui coniugare la passione per l’arte e i paesaggi all’amore per la letteratura, magari approfittando anche per una gita al mare portando con sé un buon libro.
Vi portiamo infatti a Cagliari, dove dall’8 all’11 giugno 2017 si svolgerà Leggendo Metropolitano, il Festival Internazionale di Letteratura giunto quest’anno alla sua nona edizione.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Il Festival si svolgerà in due dei luoghi più incantevoli della città sarda: i Giardini Pubblici e il Teatro Civico di Castello, dove si alterneranno 50 eventi che vedranno la partecipazione di 70 personalità del mondo scientifico e culturale, tutte invitate dal direttore artistico Saverio Gaeta per confrontarsi sulla facoltà alla base della conoscenza: la memoria:
«Uno strumento a volte fallace, inaffidabile, come lo sono i ricordi, reminiscenze ricreate nel tempo dal nostro cervello, fino a diventare stereotipi, forme collaudate di esperienza. Di quale e di quanta memoria c’è dunque bisogno? A osservarne gli abusi in campo privato e pubblico, online e offline, sembra lecito domandarsi se l’oblio non sia meglio del ricordo. A partire da queste riflessioni, Leggendo Metropolitano 2017 affronta, in un programma denso e interdisciplinare, le grandi questioni poste dalla ricerca storica e scientifica, dalla letteratura e dal giornalismo, dalla rivoluzione digitale, dalla pedagogia e dall’economia».
E di memoria si parlerà attraverso quattro percorsi tematici dedicati a Scienza e Tecnologia, Mafia, Letteratura, Storia e False memorie.
A svelarci i meccanismi alla base della memoria e della conoscenza così come lo strutturarsi e il modificarsi dei ricordi nella costruzione delle identità collettive e individuali ci penseranno i neuroscienziati Costanza Papagno e Alberto Oliverio, che si alterneranno con il premio Leibniz Hannah Monyer e l’astrofisico Andrea Possenti. Di nutrizione e di come questa incida sulla memoria parlerà invece Andrea Poli, direttore della Nutrition Foundation of Italy, mentre Derric de Kerckhove, l’erede di Marshall McLuhan, ci parlerà dei rischi connessi a una memoria condivisa in rete.
A discutere di Mafia invece ci saranno Pietro Grasso, ex Procuratore Nazionale Antimafia e attuale Presidente del Senato autore di Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (Feltrinelli), e Lirio Abbate, caporedattore del settore inchieste del settimanale «L’Espresso» e da poco in libreria con il suo La lista (Rizzoli), dedicato alla figura di Massimo Carminati, arrestato nell’ambito dell’inchiesta Mafia Capitale.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
A discutere di Memoria e Letteratura ci penseranno, tra gli altri, il Premio Strega Edoardo Albinati (tra poco in libreria con Un adulterio, edito da Rizzoli), Carmine Abate, Caterina Soffici che ha da poco pubblicato Nessuno può fermarmi (Feltrinelli), Gianni Biondillo ed Helena Janeczek.
Storia e False memorie sarà infine al centro di numerosi incontri che vedranno la partecipazione di Franco Lo Piparo con un intenso intervento su Antonio Gramsci, Maurizio Bettini attraverso un viaggio tra memoria e oblio nella cultura greca e romana, il filosofo Maurizio Ferraris su archivi e telefonini nella odierna società della registrazione, lo studioso di storytelling Christian Salmon, l'antropologo Adriano Favole, Marco Belpoliti con la lectio su Primo Levi a trent’anni dalla scomparsa, la scrittrice ed ebraista Elena Loewenthal in una riflessione controcorrente sulla Giornata della Memoria.
Insomma, non resta altro che attendere l’inizio di Leggendo Metropolitano per un giro tra cultura, arte, paesaggio e mare in un weekend estivo d’inizio giugno.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi