Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“Tra la notte e il cuore” di Julie Kibler

Julie Kibler, Tra la notte e il cieloAl centro di Tra la notte e il cuore di Julie Kibler c'è una città texana in cui vivono e si incontrano due donne che all’apparenza non potrebbero essere più lontane tra di loro: Miss Isabelle, novant’anni e bianca, la maggior parte dei quali vissuti come un membro solido della comunità, invecchiata da sola dopo aver visto morire prima di lei il marito e il figlio, e Dorrie, la sua parrucchiera afroamericana, mamma di due ragazzi già adolescenti, e alle prese con i loro problemi e con un nuovo, possibile amore di cui non si fida fino in fondo, influenzata dalle esperienze vissute quand’era giovane.

Miss Isabelle, però, frequentando il negozio di Dorrie, si è affezionata a questa donna che è una delle sue ultime amiche e confidenti, , e di colpo le chiede di mollare lavoro e famiglia per accompagnarla in auto dal Texas a Cincinnati, nell’Ohio, come primo e ultimo favore della sua vita. Lo scopo di questo viaggio è il voler partecipare a un funerale misterioso: Dorrie accetta, scoprendo durante il viaggio il passato doloroso ma appassionante della sua anziana cliente, e trovando da questo la forza e la voglia di continuare la sua vita e di prendere alcune decisioni per cambiarla e migliorarla.

Le storie al femminile e interraziali, i rapporti tra generazioni e tra passato e presente non sono tematiche nuove nella narrativa contemporanea, statunitense e non solo: vengono in mente i romanzi di Fannie Flagg, a cominciare dal suo più famoso Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, ma non solo. L’esordiente Julie Kibler riesce, però, a essere originale e interessante, svelando una pagina poco nota della segregazione razziale negli Stati Uniti, quella relativa alla Seconda Guerra Mondiale, quando gli uomini di colore servirono nell’esercito e non solo nelle mansioni più umili e di retrovia, da sguatteri e uomini di fatica, ma in prima linea, come soldati scelti e nelle unità mediche, morendo anche in battaglia in nome di un Paese che vietava loro di andare all’Università, che li discriminava sul lavoro, che negava loro diritti civili e politici. Problemi ancora non del tutto risolti oggi e presenti anche in altre zone del mondo occidentale, ma che, negli Stati Uniti, hanno segnato profondamente le generazioni fino ad almeno tutti gli anni Sessanta del Novecento, quando il movimento per i diritti civili riuscì a cambiare finalmente alcune cose.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: EditorialiWeb ed Eventi.

Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

Julie KiblerLa vicenda è raccontata dalle due voci di Isabelle, che ricorda il suo amore di ragazza mai dimenticato per Robert, il figlio studioso e intelligente della sua governante nera, e di Dorrie, alla ricerca di un suo equilibrio e di una sua felicità dopo varie peripezie. Due personaggi interessanti, simbolo di due diverse epoche: miss Isabelle è stata vittima di un’epoca che non accettava diversità e diritti, Dorrie è figlia di un oggi dove alcuni diritti possono dirsi già acquisiti, ma dove le difficoltà, per una donna e oltretutto di colore, ci sono ancora, sia pure di segno un po’ diverso. Tra la notte e il cuore (edito da Garzanti, con la traduzione di Alba Mantovani) ci accompagna all’interno diun mistero che si risolve nelle ultime pagine, quando si scopre al funerale di chi è andata Isabelle, una storia che appassiona e commuove, tra colpi di scena e viaggi nell’animo umano, e i cui fatti cambieranno le vite delle due protagoniste.

Il titolo originale del libro di Julie Kibler è Calling me home, ed è forse più pertinente, rispetto a Tra la notte e il cuore, con la storia narrata, un ritorno a casa toccante, un chiudere il cerchio di una vita rimasto ingiustamente aperto, per trovare un senso, alla fine di una vita per Miss Isabelle o per ricominciarne una nuova per Dorrie. Vedremo cosa ci racconterà dopo questo libro l’autrice.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.