Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Tra giustizia e vendetta. “Qualcosa da tacere” di Massimo Ansaldo

Tra giustizia e vendetta. “Qualcosa da tacere” di Massimo AnsaldoQualcosa da tacere (Fratelli Frilli Editore) di Massimo Ansaldo mette in gioco alcuni elementi pregnanti, come ad esempio il difficile e ambiguo rapporto tra giustizia e vendetta, oltre al potere di una facoltosa famiglia genovese che si trova alle prese con la violenza subita dalla figlia minore del capofamiglia.

Un mistero che s’infittisce pagina dopo pagina e con il coinvolgimento di temi sui quali ci siamo confrontati con l’autore.

 

In Qualcosa da tacere ci sono molti spunti di riflessione. Uno fra tanti è la differenza spesso ambigua tra giustizia e vendetta. Cosa spinge davvero la famiglia Sperlinghi a indagare in proprio sullo stupro subito dalla figlia?

Per lui la vendetta è la vera giustizia. La pena esemplare deve comminarla con le sue mani. La sua formazione umana e culturale, poi, fa il resto. La giustizia umana presuppone che la natura del giudice e dell’imputato sia la medesima, anche se le scelte sono state diverse. E quindi esiste la possibilità che uno si redima e che l’altro sia magnanimo. Nella vendetta ritieni che la tua giustizia sia l’unica, senza lasciare spazio all’altro. È una menzogna, tutti abbiamo un cuore che sanguina e che chiede misericordia.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Dietro lo stupro della giovane Michelle si cela molto altro. E a fare le spese di questo è ancora una volta una donna, ferita nel corpo e non solo. Quanto di atavico c’è in una situazione come questa? E quanta responsabilità ha la nostra società?

Tutto nasce dal pensiero che strappare l’innocenza a qualcun altro possa arricchire la nostra umanità. Usando anche la violenza, come quella contro l’infanzia. Vogliamo possedere tutto e che cosa c’è di più esaustivo che strappare la vita e la dignità a un’altra persona? Atavico è poi l’aspetto che la via privilegiata per ottenere ciò riguardi la sfera sessuale, ridotta ad un consumo come quello di una macchina a gettoni.

Tra giustizia e vendetta. “Qualcosa da tacere” di Massimo Ansaldo

Genova è al centro del romanzo e non solo come semplice ambientazione. Uno dei protagonisti la definisce impalpabile e perennemente distratta. In che misura condivide questa definizione?

Se fossi quel protagonista direi la stessa cosa. Alienazione, mancanza di affetti familiari, assenza di un futuro da programmare. La reazione è solo rabbia, anche nei confronti dei luoghi che ti hanno visto crescere. E dai la colpa sempre a qualcun altro... Genova non è in assoluto così, nella misura in cui non lo sono le città in cui viviamo.

 

Genova è radicata nell’immaginario collettivo italiano per i suoi cantautori, De André, Bindi, Tenco, Paoli, Lauzi, solo per citarne alcuni. Com’è cambiata la città dai tempi della scuola genovese a oggi? Sopravvive ancora qualcosa di quella stagione culturale?

Ho iniziato a scrivere grazie alla lettura. Non solo, stimolato anche dalle composizioni, tra gli altri, di De André. Posso raccontare un episodio. Quando ho ascoltato per la prima volta l’album Crêuza de mä, con orgoglio ho pensato quanto il dialetto genovese fosse parte di me, come forse non avevo mai creduto. Così i cantautori, c’è sempre qualcosa che emerge sottotraccia della loro arte, quando meno te lo aspetti. E ringrazi.

Tra giustizia e vendetta. “Qualcosa da tacere” di Massimo Ansaldo

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Lei è un avvocato, dunque ha una solida formazione giuridica alle spalle. Che influenza ha questo sulla sua scrittura? Quali sono gli apporti positivi e di cosa ha dovuto liberarsi?

La scrittura professionale forense non deve comunicare sensazioni o umori, solo circostanze ed elementi di prova. È asciutta, diretta, come un’arma brandita per un duello. Serve a vincere, non deve piacere, ma essere efficace. Altra cosa è scrivere una storia per raccontarla. Non ho fatto fatica a distinguere i piani, ma devo stare attento, sempre.

 

Ha devoluto una parte dei diritti d’autore all'Avsi, Associazione Volontari Solidarietà Internazionale. Quali ragioni l’hanno spinta a questa decisione?

Credo che la carità sia una delle dimensioni dell’esistenza umana che completino la dignità della persona. Il mio infinitesimo contributo vale innanzitutto per me, che ricevo più di quello che dono. Con Avsi partecipo alla iniziativa delle adozioni a distanza e, in questo particolare frangente, alle iniziative di sostegno per l’emergenza Covid-19.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.

Per la prima foto, copyright: Luca Poik su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.