Tra giustizia e vendetta. “Qualcosa da tacere” di Massimo Ansaldo
Qualcosa da tacere (Fratelli Frilli Editore) di Massimo Ansaldo mette in gioco alcuni elementi pregnanti, come ad esempio il difficile e ambiguo rapporto tra giustizia e vendetta, oltre al potere di una facoltosa famiglia genovese che si trova alle prese con la violenza subita dalla figlia minore del capofamiglia.
Un mistero che s’infittisce pagina dopo pagina e con il coinvolgimento di temi sui quali ci siamo confrontati con l’autore.
In Qualcosa da tacere ci sono molti spunti di riflessione. Uno fra tanti è la differenza spesso ambigua tra giustizia e vendetta. Cosa spinge davvero la famiglia Sperlinghi a indagare in proprio sullo stupro subito dalla figlia?
Per lui la vendetta è la vera giustizia. La pena esemplare deve comminarla con le sue mani. La sua formazione umana e culturale, poi, fa il resto. La giustizia umana presuppone che la natura del giudice e dell’imputato sia la medesima, anche se le scelte sono state diverse. E quindi esiste la possibilità che uno si redima e che l’altro sia magnanimo. Nella vendetta ritieni che la tua giustizia sia l’unica, senza lasciare spazio all’altro. È una menzogna, tutti abbiamo un cuore che sanguina e che chiede misericordia.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Dietro lo stupro della giovane Michelle si cela molto altro. E a fare le spese di questo è ancora una volta una donna, ferita nel corpo e non solo. Quanto di atavico c’è in una situazione come questa? E quanta responsabilità ha la nostra società?
Tutto nasce dal pensiero che strappare l’innocenza a qualcun altro possa arricchire la nostra umanità. Usando anche la violenza, come quella contro l’infanzia. Vogliamo possedere tutto e che cosa c’è di più esaustivo che strappare la vita e la dignità a un’altra persona? Atavico è poi l’aspetto che la via privilegiata per ottenere ciò riguardi la sfera sessuale, ridotta ad un consumo come quello di una macchina a gettoni.
Genova è al centro del romanzo e non solo come semplice ambientazione. Uno dei protagonisti la definisce impalpabile e perennemente distratta. In che misura condivide questa definizione?
Se fossi quel protagonista direi la stessa cosa. Alienazione, mancanza di affetti familiari, assenza di un futuro da programmare. La reazione è solo rabbia, anche nei confronti dei luoghi che ti hanno visto crescere. E dai la colpa sempre a qualcun altro... Genova non è in assoluto così, nella misura in cui non lo sono le città in cui viviamo.
Genova è radicata nell’immaginario collettivo italiano per i suoi cantautori, De André, Bindi, Tenco, Paoli, Lauzi, solo per citarne alcuni. Com’è cambiata la città dai tempi della scuola genovese a oggi? Sopravvive ancora qualcosa di quella stagione culturale?
Ho iniziato a scrivere grazie alla lettura. Non solo, stimolato anche dalle composizioni, tra gli altri, di De André. Posso raccontare un episodio. Quando ho ascoltato per la prima volta l’album Crêuza de mä, con orgoglio ho pensato quanto il dialetto genovese fosse parte di me, come forse non avevo mai creduto. Così i cantautori, c’è sempre qualcosa che emerge sottotraccia della loro arte, quando meno te lo aspetti. E ringrazi.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Lei è un avvocato, dunque ha una solida formazione giuridica alle spalle. Che influenza ha questo sulla sua scrittura? Quali sono gli apporti positivi e di cosa ha dovuto liberarsi?
La scrittura professionale forense non deve comunicare sensazioni o umori, solo circostanze ed elementi di prova. È asciutta, diretta, come un’arma brandita per un duello. Serve a vincere, non deve piacere, ma essere efficace. Altra cosa è scrivere una storia per raccontarla. Non ho fatto fatica a distinguere i piani, ma devo stare attento, sempre.
Ha devoluto una parte dei diritti d’autore all'Avsi, Associazione Volontari Solidarietà Internazionale. Quali ragioni l’hanno spinta a questa decisione?
Credo che la carità sia una delle dimensioni dell’esistenza umana che completino la dignità della persona. Il mio infinitesimo contributo vale innanzitutto per me, che ricevo più di quello che dono. Con Avsi partecipo alla iniziativa delle adozioni a distanza e, in questo particolare frangente, alle iniziative di sostegno per l’emergenza Covid-19.
Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi