Torna Gabriel García Márquez: un mese di festeggiamenti
La Colombia intera celebra Gabriel García Márquez. Un mese di festeggiamenti in tutto il Paese, sono 29, infatti, le città coinvolte, con iniziative che vedono chiamati in causa direttamente amici e parenti dell’autore sudamericano. Lui, Gabo, intanto è tornato a farsi vedere in pubblico. Lo scrittore, Premio Nobel per la letteratura nel 1982, si è mostrato per qualche minuto sulla soglia di casa, salutando un gruppo di giornalisti e fotografi presenti in occasione del suo 87esimo compleanno, il 6 marzo scorso. Apparso in buona salute, non ha rilasciato dichiarazioni, confermando (nonostante la smentita di alcuni famigliari, in particolare della moglie) le voci di una progressiva demenza senile (Alzheimer, secondo alcuni conoscenti) che lo avrebbe colpito qualche anno fa privandolo della memoria.
Già un paio d’anni fa uno dei suoi più stretti collaboratori, lo scrittore Plinio Apuleyo Mendoza, raccontò in un’intervista che Gabo non riconosceva più nemmeno i suoi amici più intimi, e che dunque non avrebbe mai terminato la seconda parte della sua autobiografia, Vivere per raccontarla, la cui prima parte è uscita in libreria nel 2002, e che avrebbe dovuto essere seguita, nelle intenzioni dell’autore, da altri due volumi. Non per scelta personale, dunque, come recentemente è accaduto per altri grandi scrittori, ma a causa della malattia, Gabriel García Márquez non scriverà più, e la sua ultima opera narrativa resterà Memorie delle mie puttane tristi, del 2005.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Intanto però, l’autore di Cronaca di una morte annunciata e de L’amore ai tempi del colera, può godersi l’affetto di un intero Paese che ha inaugurato Celebrando a Gabo: Un clásico vivo, un mese di festeggiamenti voluto per far conoscere meglio Gabo, come scrittore, come giornalista, come cineasta e come intellettuale. Giusto tributo a un autore che, con la sua poetica, con le sue narrazioni ornate di un realismo magico e misterioso, si pone tra i più grandi interpreti del Novecento, già riconosciuto, ancora vivente, come un classico della letteratura mondiale. Il suo romanzo più famoso, Cent’anni di solitudine, è stato riconosciuto nel 2007, nel corso del IV Congresso internazionale della Lingua Spagnola a Cartagena, l’opera in lingua spagnola più importante, seconda solo al Don Chisciotte.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi