Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Torna Gabriel García Márquez: un mese di festeggiamenti

Gabriel Garcia MarquezLa Colombia intera celebra Gabriel García Márquez. Un mese di festeggiamenti in tutto il Paese, sono 29, infatti, le città coinvolte, con iniziative che vedono chiamati in causa direttamente amici e parenti dell’autore sudamericano. Lui, Gabo, intanto è tornato a farsi vedere in pubblico. Lo scrittore, Premio Nobel per la letteratura nel 1982, si è mostrato per qualche minuto sulla soglia di casa, salutando un gruppo di giornalisti e fotografi presenti in occasione del suo 87esimo compleanno, il 6 marzo scorso. Apparso in buona salute, non ha rilasciato dichiarazioni, confermando (nonostante la smentita di alcuni famigliari, in particolare della moglie) le voci di una progressiva demenza senile (Alzheimer, secondo alcuni conoscenti) che lo avrebbe colpito qualche anno fa privandolo della memoria.

Già un paio d’anni fa uno dei suoi più stretti collaboratori, lo scrittore Plinio Apuleyo Mendoza, raccontò in un’intervista che Gabo non riconosceva più nemmeno i suoi amici più intimi, e che dunque non avrebbe mai terminato la seconda parte della sua autobiografia, Vivere per raccontarla, la cui prima parte è uscita in libreria nel 2002, e che avrebbe dovuto essere seguita, nelle intenzioni dell’autore, da altri due volumi. Non per scelta personale, dunque, come recentemente è accaduto per altri grandi scrittori, ma a causa della malattia, Gabriel García Márquez non scriverà più, e la sua ultima opera narrativa resterà Memorie delle mie puttane tristi, del 2005.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Intanto però, l’autore di Cronaca di una morte annunciata e de L’amore ai tempi del colera, può godersi l’affetto di un intero Paese che ha inaugurato Celebrando a Gabo: Un clásico vivo, un mese di festeggiamenti voluto per far conoscere meglio Gabo, come scrittore, come giornalista, come cineasta e come intellettuale. Giusto tributo a un autore che, con la sua poetica, con le sue narrazioni ornate di un realismo magico e misterioso, si pone tra i più grandi interpreti del Novecento, già riconosciuto, ancora vivente, come un classico della letteratura mondiale. Il suo romanzo più famoso, Cent’anni di solitudine, è stato riconosciuto nel 2007, nel corso del IV Congresso internazionale della Lingua Spagnola a Cartagena, l’opera in lingua spagnola più importante, seconda solo al Don Chisciotte.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.