Torna al cinema “Wilde Salomé” di Al Pacino
Tornerà al cinema il prossimo 12 maggio Wilde Salomé di Al Pacino, questa volta in una nuova versione di 88 minuti, rimontata dallo stesso Pacino e disponibile sia doppiata sia in lingua originale, con i sottotitoli in italiano. Si tratta di un film che richiama la celebre opera di Oscar Wilde, presentato dall'attore hollywoodiano al Festival di Venezia nel 2011, dove ha vinto il Queer Lion.
In realtà non un'opera qualsiasi di Wilde, bensì la sua pubblicazione più controversa, un dramma in un unico atto in lingua francese, composto alla fine dell'Ottocento: la traduzione originale in inglese fu commissionata all'amante dello scrittore, Lord Alfred Douglas, il quale, però, venne in seguito sostituito da un altro traduttore, rimasto poi anonimo. Salomè fu da subito un'opera difficile da proporre nei teatri, principalmente per il tema trattato: per Wilde questa fu una grossa delusione, tanto che anche la sua salute fisica ne risentì in modo importante.
La figura di Salomè, che nel film di Pacino è interpretata da Jessica Chastain, è ispirata a quella del Nuovo Testamento: la donna è la figlia di Erodiade, sposa del re Erode Antipa, colui che imprigionò Iokanaan (Giovanni Battista). Erodiade spinse la figlia Salomè a chiedere in dono al sovrano la testa di Giovanni.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Il dramma di Wilde racconta proprio questa storia, che si apre nel palazzo di Erode, dove la giovane Salomè entra in contatto con Iokanaan, che, con le sue parole e il suo impeto, risveglia in lei un forte desiderio sessuale e la voglia di baciarlo (celebre è il passaggio «Bacerò la tua bocca, Iokanaan; bacerò la tua bocca»). Il profeta però la rifiuta: in seguito, Erode, che follemente desidera Salomè, chiede alla ragazza di danzare per lui e, alla fine del ballo, si offre di donarle tutto ciò che desidera. È in quel momento che Salomè chiede la testa di Iokanaan, perché vuole baciare a tutti i costi quelle labbra. Il suo desiderio viene soddisfatto, ma anche per lei si prospetta una fine tragica.
L'esperimento di Pacino sull'opera è particolarmente interessante, ed è volto a fondere cinema e teatro: per l'attore, questa opera di Wilde è il riassunto della sua personalità e della sua poetica, mentre la protagonista incarna in sé l'innocenza e, allo stesso tempo, la perversione. Nella sinossi ufficiale del film leggiamo che Pacino ha ripreso i preparativi, le prove e la messa in scena di quest’opera teatrale, tentando di ricostruire anche un ritratto completo dello scrittore irlandese, sia da un punto di vista professionale che privato. Al centro di questa indagine si colloca proprio Salomè, figura ambigua, che ha segnato non solo il destino di Oscar Wilde, ma ha acceso anche la curiosità di un mostro sacro del cinema quale Al Pacino, che ha così deciso di cimentarsi nella prova di Wilde Salomé.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi