Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Torino 2017, più fiera che salone

Torino 2017, più fiera che saloneLa competizione con Milano, se mai davvero c’è stata, è avvenuta sui numeri. E sui numeri il Salone del libro di Torino è andato molto meglio di Milano. Più visitatori, più editori, più vendite, più ospiti. Ma siamo davvero così sicuri che, a ben vedere, al Lingotto si sia svolto un salone premiante per i piccoli e medi editori?

Sin dall’inizio dell’esposizione i grandi editori presenti hanno potuto applicare sconti favolosi, che hanno attratto le migliaia di visitatori. Prevalentemente sono stati risucchiati da questa calamita commerciale gli studenti muniti di buono da quindici euro regalato dalla Regione Piemonte. L’esito è stato, ancora una volta, un vantaggio netto e indiscutibile per i marchi editoriali che meno ne hanno bisogno. Gli stessi che dettano legge nel finto mercato della distribuzione editoriale.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Per il grosso dei visitatori, gli stand dei piccoli, posti prevalentemente intorno ai grandi nello spazio 2 e nello spazio 3, sono stati oggetto di curiosità, ma come volumi di vendite non pochi standisti sono a malapena riusciti a recuperare le spese (per giunta dimezzate, quest’anno, per via della concorrenza con Milano).

Quando i ragazzi, affascinati per forza di cose dai grandi marchi, si proiettano sull’editoria come dei meri consumatori acritici, allora il segnale del declino è dato, è certificato. E non si venga a dire che non è così, perché i lettori critici non sono più il grosso del mercato. A Milano si è avuto almeno il pudore di raccontare una fiera, un mercato, una libreria sbilanciata. A Torino lo si è fatto, ma non lo si è dichiarato. Perché, viene da chiedersi? Perché non conviene dichiarare fallito l’esperimento della finta indipendenza?

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

I visitatori habitué non hanno trovato grandi differenze tra il passato e il presente, salvo l’assenza visibile del gruppo Mondazzoli. E se il gruppo Mondadori fosse stato presente, chi ne avrebbe fatto le spese ancora di più sarebbero stati, ovviamente, gli indipendenti. È stata dunque una fiera riuscita a metà. Riuscita sulla quantità editoriale, meno sulla qualità delle vendite. Come salone, difficile dirlo, vista l’esiguità qualitativa dell’offerta culturale nazionale in genere, così grigia e autocelebrativa. Niente di eccezionale, insomma, nessun picco, molta autoreferenzialità salottiera, con autori noti, ormai attempati quanto i loro grotteschi seguaci. Per fortuna c’erano fumetti, fumettisti, libri per l’infanzia e decoratori a portare una ventata d’aria nuova. Viene allora da domandarsi se non è il caso di pensare ad un salone soltanto indipendente, meno costoso, che racconti il Paese. Di un salone e non di una fiera, come è stato, purtroppo e ancora, a Torino.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.