Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

“Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare” di Paola Mastrocola

Togliamo il disturbo di Paola Mastrocola«Una scuola facile, divertente, autoreggente, autogiocante, europea, americana, psico-socio-pedago-motoria. Mortoria. Un contenitore senza contenuti, ma a lunga, lunghissima scadenza. Uno scatolone, un parcheggio. Un asilo-nido, un liceo-nido. Una scuola dove si studia ancora, e con i libri, ma non si raggiunge alcuna preparazione, né per il lavoro, né per l’università. Una scuola che non forma a niente, semmai informa di qualcosa. Qualcosina. Qualcosista. Una parascuola»

Un’analisi terribile e disincantata quella di Paola Mastrocola che, sette anni dopo il pamphlet narrativo “La scuola raccontata al mio cane”, torna a radiografare lo stato della scuola italiana in “Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare” (Guanda, pagg. 271). Un titolo provocatorio, una dura denuncia da parte di chi la scuola la conosce molto bene, essendo l’autrice docente di italiano e latino in un liceo scientifico nei pressi di Torino.

La scuola di oggi disturba la vita dei giovani, toglie la concentrazione e dunque l’insegnante svolge un mestiere inutile, come quel soldato giapponese che, non sapendo della fine della Seconda guerra mondiale, continuava a mitragliare invano. Così ironizza la Mastrocola. I ragazzi, ovvero “i nonstudianti”, sono concentrati soltanto sui loro interessi, giochi, amicizie, svaghi e, «badantizzati dai computer», arrivano al liceo che non sanno né leggere né scrivere. E se «ogni ragazzo che non legge è il fallimento di tutto il mondo che lo circonda», grave è l’atto d’accusa alla generazione dei loro padri che assecondano, anzi «comodamente approvano» l’atteggiamento di rifiuto per lo studio dei loro figli, molte volte costretti a frequentare il liceo perché socialmente edificante. Di qui l’eccessiva licealizzazione che ha solo trasformato i licei in luoghi dequalificati e vuoti. Assistiamo, inermi, alla morte di tre parole: studio, cultura e letteratura, in altre parole, alla fine della conoscenza.

Nella seconda parte del saggio l’autrice ci regala una breve storia del non studio, un excursus interessante sul concetto di scuola anti-nozionistica che vede come capisaldi il donmilanismo e il rodarismo. Nel 1967, con Lettera a una professoressa, don Milani si scagliò contro una scuola d’èlite; dopo sei anni, Gianni Rodari con La grammatica della fantasia, rivoluzionò il modo di imparare con un metodo didattico alternativo, basato sulle parole e il loro libero gioco. A distanza di quarant’anni, la scuola attuale è diventata «di massa, popolare, inclusiva, ma immiserita nei contenuti, alleggerita di cultura e apparentemente superdotata di mezzi tecnologici».

Quale antidoto a questo scempio? Nell’ultima parte - la pars costruens - Paola Mastrocola invita i giovani a seguire la propria inclinazione, sempre, senza condizionamento alcuno, ignorando ogni pressione sociale e famigliare: il figlio di un notaio può scegliere di non studiare e di diventare un tecnico audio e viceversa, il figlio di un operaio può diventare ingegnere. Fondamentale la responsabilità delle famiglie, che hanno il compito di osservare con consapevolezza l’indole dei propri figli e assecondarla. Dopo una preparazione solida per tutti fino ai quattordici anni, ogni ragazzo dovrebbe scegliere fra tre scuole differenti - l’utopia delle tre scuole - : work-school, la scuola del lavoro pratico, per chi vuole imparare subito un mestiere; communication-school, la scuola della comunicazione e della Rete, per chi vuole studiare cose subito utili; Knowledge- school, la scuola della speculazione teoretica, per chi vuole studiare seriamente.

La triade lavoro, comunicazione e scuola come alternativa alla scuola odierna che non serve più.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.9 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.