Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

“Toccare i libri” di Jesús Marchamalo

“Toccare i libri” di Jesús MarchamaloLibri da toccare, annusare, sottolineare. Libri che conservano tracce indelebili di noi. Libri pieni di ricordi: fotografie, biglietti di autobus, schedine, ritagli di giornali, magari anche soldi dimenticati. Una passione d’amore, quella tra lettore e libro, che il giornalista e scrittore Jesús Marchamalo descrive con una buona dose di ironia in Toccare i libri. Una passeggiata romantica e sensuale tra le pagine (Ponte alle Grazie, pagg. 61) tradotto in Italia da Claudia Marseguerra. È lo stesso autore che ci racconta le vicende di Tocar los libros, un libello nato da una conferenza, poi pubblicato e distribuito gratuitamente in 750 copie a scrittori, docenti e bibliotecari, prima di diventare un caso editoriale.

«La biblioteca disvela il lettore», afferma Luciano Canfora in Libro e libertà (Sellerio, 1994) e questa passeggiata ci svela le biblioteche di tanti scrittori, ma anche i più svariati modi di ordinare e disporre i libri. Prima erano conservati in bauli o cassetti come piatti o tovaglie, solo a partire dal XVI secolo i libri furono riposti in scaffali. Le biblioteche da sempre oggetto di amore profondo ma anche di odio, per la difficoltà, a volte, di disfarsi dei vecchi libri: Hermann Hesse, per esempio, per ogni nuovo libro che aggiungeva alla sua biblioteca ne eliminava uno.

Marchamalo ci racconta anche tante abitudini di lettura. Colette amava leggere a letto, Shelley all’aria aperta, sulla spiaggia, invece Cioran non aveva nessun libro in casa, preferiva leggere in biblioteca.

Ma quanti libri avere? Umberto Eco dice che ci sono libri da leggere e libri da possedere. Dati che lasciano senza parole ci informano che l’intera umanità pubblica un nuovo titolo ogni 30 secondi, 120 all’ora, 2800 al giorno, 86000 al mese e «quel che un lettore medio legge nel corso di una vita intera, il mercato editoriale lo produce in poco meno di otto ore».

A volte l’amore per il libro può trasformarsi in ossessione, straordinariamente descritta in Bibliomania di Gustave Flaubert. Giacomo, il librario trentenne di Barcellona, nutriva per il libro una passione sfrenata: «lo covava con gli occhi, lo guardava e lo amava, come un avaro ama il suo tesoro, un padre la figlia, un re la sua corona». La sua vita coincideva con il libro: «prendeva un libro, ne sfogliava le pagine, ne tastava la carta, ne esaminava le dorature, la copertina, le lettere, l’inchiostro, le pieghe e la disposizione dei disegni attorno alla parola finis; poi lo cambiava di posto, lo metteva su un ripiano più alto e restava per ore intere a guardarne il titolo e la forma».

Al contrario, troviamo libri sgangherati,bruciati, dispersi. Si racconta che durante i viaggi in treno con la moglie, Julio Cortázar, per non portare troppo peso, comprava i libri nelle stazioni e quando terminava una pagina la passava alla moglie che, dopo averla letta, la gettava dal finestrino. Pedro Salinas, durante la guerra civile, perse tutti i suoi volumi. La biblioteca di Octavio Paz fu incendiata il giorno di Natale del 1996 in seguito ad un cortocircuito: «Dire addio a un libro è come salutare per sempre un amico che parte», perché con i libri non si bruciarono solo le storie e i personaggi, ma anche «le dediche, le annotazioni a margine, gli errori corretti a mano. Insieme ai libri andarono in fiamme i pomeriggi di sole trascorsi a leggere, l’odore della carta, l’ordine sugli scaffali, le impronte degli amici a cui li aveva prestati».

L’ebook forse, anzi sicuramente, potrà evitare i danni di nuovi incendi, ma mai potrà sostituire il Libro.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.8 (6 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.