Ti "passo" gli appunti online: il successo del primo marketplace digitale per universitari
Rispetto a dieci anni fa, gli universitari oggi hanno vita facile nel reperire i materiali dei corsi. Nel mondo 2.0 le code in copisteria per accaparrarsi le dispense sono solo un ricordo.
Una start-up torinese, nata nell'incubatore del Politecnico di Torino e parzialmente finanziata dal fondo Piemontech, promette di semplificare ulteriormente l’iter universitario con il primo negozio on-line di compravendita di appunti.
Skuola.net Store, una costola del noto portale scolastico Skuola.net, fa guadagnare tutti: quelli che a lezione non vanno, ma anche chi ha il quaderno ordinato.
Se sei uno scribacchino coscienzioso sempre assediato da richieste di "passare" appunti, raccogli i frutti della tua perizia. Basta inviare i tuoi file in formato .doc, .pdf o .ppt (saranno protetti da social DMR), decidere il prezzo e, da subito, ogni download del tuo materiale verrà accreditato sul tuo conto Paypal. Alla fine del mese, il 70% del guadagno va a te e il restante a Skuola.net, come commissione. C’è chi ha ricavato oltre 400 euro in un mese!
On-line in fase sperimentale da giugno, Skuola.net Store conta circa 2 milioni e mezzo di visite uniche al mese e vanta già un database di 6mila esami. I materiali sono divisi per ateneo, corso di laurea e professore.
Niente panico se hai saltato alcune lezioni: con 5-7 euro puoi acquistare gli appunti di chi è stato in aula. Gli esercizi si aggirano attorno ai 3 euro, ma troverai anche dispense, tesi di laurea e riassunti. Con la garanzia di non avere sgradite sorprese.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
In primis, c'è la prevalutazione fatta da Skuola.net, mirata a verificare qualità e autenticità dei contenuti (sono ammessi solo materiali originali di cui si è autori e le duplicazioni da altri fonti, siti o libri sono vietate). Grazie ai giudizi degli altri acquirenti, infine, potrai anche conoscere il grado di soddisfazione dei tuoi "colleghi" studenti.
Skuola.net è una vecchia conoscenza: dopo essersi fatta le ossa tra i banchi di scuola, offrendo ai liceali un luogo informale di confronto e approfondimento, è ormai matura per la laurea.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi