TFF 2013 – 31esima edizione del Torino Film Festival
Al via la nuova edizione del Torino Film Festival, che da oltre trent’anni arricchisce il panorama cinematografico del nostro Paese (nato nel 1982, inizialmente si chiamava Festival Internazionale Cinema Giovani).
Da domani, 22 novembre, fino a sabato 30, proiezioni, anteprime, incontri e dibattiti, film in concorso per le categorie di lungometraggi, corti, documentari e una sezione speciale dedicata ai cineasti piemontesi.
Apertura affidata alla conduzione di Luciana Littizzetto, presso l’Auditorium Giovanni Agnelli, al Lingotto. Durante la serata verrà presentato in anteprima Last Vegas di Jon Turteltaub, con il regista in sala a fare gli onori (il film, che vede un cast d’eccezione formato dal quartetto Robert De Niro, Morgan Freeman, Michael Douglas e Kevin Kline, uscirà ufficialmente in Italia solo il 23 gennaio 2014).
Gli altri luoghi del Festival sono i cinema Maximo, Lux e Reposi, dove si potrà assistere anche a eventi come la visione di 8 ½ di Federico Fellini dopo il restauro digitale realizzato dai laboratori DeLuxe Digital Roma e alla retrospettiva sulla New Hollywood, con circa 80 film americani del periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta (pellicole dirette da autori come Bob Rafelson, Steven Spielberg, Sydney Pollack, Martin Scorsese e con attori del calibro di Jack Nicholson, Al Pacino, Dustin Hoffman).
Dopo Nanni Moretti e Gianni Amelio negl’ultimi anni, toccherà a Paolo Virzì dirigere la 31esima edizione di una rassegna che è cresciuta nel tempo e ha ospitato nomi come Francis Ford Coppola, Wim Wenders, Roman Polanski, Ettore Scola.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Chiusura il 30 novembre con Grand Piano, di Eugenio Mira, interpretato da Elijah Wood e John Cusack (proiezione in anteprima alla presenza del regista). Qui il programma completo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi