Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
Questo è un test di grammatica italiana di medio-alto livello, dunque abbastanza difficile per chiunque non abbia degli studi con solide basi alle spalle. Non tutte le domande sono impossibili – anzi: per qualcuno il test potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, ma abbiamo cercato – come in passato – di mettere insieme quesiti dalle risposte piuttosto complesse a quesiti la cui risposta potesse tornarvi utile e porre ancor di più l’accento sul fatto che nostro sistema linguistico, in continua evoluzione ma al tempo stesso in equilibrio come tutti gli altri sistemi linguistici, è anche caratterizzato dalla presenza di zone grigie, all’interno delle quali non esistono il giusto e lo sbagliato. Veniamo subito alle dieci domande:
1. Perché si dice benedicevo e non benedivo?
2. Mario, ha fatto uscire il cane oggi. In linea di massima, questa frase è sbagliata: in quale caso sarebbe stata corretta scritta così?
3. È giusta la divisione in sillabe fi.gli.uo.lo della parola figliuolo? Perché?
4. L’astuccio che vedi sul tavolo è di tuo fratello. Nel breve periodo proposto c’è una relativa limitativa o descrittiva?
5. Scrivere un iperonimo di margherita.
6. Deva o debba? Qual è il congiuntivo esatto?
7. Quale di queste tre frasi contiene sicuramente un errore?
A. Fa che domani sia bel tempo.
B. Non essere sé stessi è un errore imperdonabile.
C. Non dò niente a nessuno.
8. Nella frase Piovono critiche a non finire sull’ultimo programma della conduttrice:
A. Piovere è verbo impersonale;
B. Piovere non è verbo impersonale;
C. Critiche è complemento oggetto.
9. Fornire un esempio di parola che può essere avverbio, congiunzione e preposizione in contesti diversi.
10. Nella frase A Luigi piacciono molto gli studi linguistici:
A. A Luigi è soggetto logico;
B. A Luigi è soggetto grammaticale;
C. Gli studi linguistici è complemento oggetto.
Soluzioni:
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
1. Si dice benedicevo, perché benedire è composto di dire, che all’imperfetto fa dicevo. Unica eccezione è data da benedici, visto che l’imperativo di dire è di’ e non *dici (forma comunque presente in alcuni italiani regionali).
2. La frase è chiaramente scritta in modo sbagliato, poiché la virgola non va mai inserita fra due parole o gruppi di parole strettamente legati fra loro, quindi nome e aggettivo, soggetto e verbo, verbo e complemento oggetto. Sarebbe stato corretto solo se chi scrive avesse voluto indicare che Mario ha fatto uscire il cane e non qualcun altro: ma il contesto avrebbe dovuto farlo capire chiaramente.
3. No, non è corretta, perché iuo è un trittongo: la divisione in sillabe corretta è fi.gliuo.lo.
4. La relativa è limitativa perché che vedi sul tavolo indica proprio quell’astuccio.
5. Quello più immediato è sicuramente fiore: ricordiamo che per iperonimo si indica una parola che ha un significato generale rispetto ad altre (una specie di rapporto di inclusione fra insieme e sottoinsieme in matematica). Un iperonimo di cane, per esempio, è animale.
6. Sono entrambi due congiuntivi esatti, ma il secondo è più diffuso.
7. La prima contiene un errore evidente: fa non apostrofato (fa’ < fai). Do accentato è considerato corretto da alcuni grammatici, da evitare per molti altri: consiglio di non usarlo, perché non ha proprio senso. Per sé stessi, consultate questo approfondimento.
8. Questo è il caso in cui il verbo viene usato non come impersonale, e dunque senza soggetto come quasi sempre accade con i meteorologici (es. Piove e voglio andare subito a casa); il soggetto, infatti, è espresso da critiche, che ne rappresenta, quindi, la persona (sesta per la precisione).
9. Sicuramente dopo: nella frase Verrò dopo è un avverbio; in Dopo di te ci sono molti altri è una preposizione (introduce un complemento); in Dopo aver studiato è andata da un amico è congiunzione (introduce una proposizione).
10. A Luigi è soggetto logico, poiché è proprio Luigi che predilige gli studi linguistici; il soggetto grammaticale è gli studi linguistici, che dunque non è complemento oggetto.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi