Terzani torna in libreria, ma per la Rai è meglio Ron Moss
Terzani torna in libreria, a dieci anni dalla morte. Per tanti autori viventi che, per un motivo o per l’altro, decidono di smettere di scrivere, c’è anche chi, pur scomparso da un decennio, non smette di stupire. Tiziano Terzani, giornalista, scrittore, a lungo inviato nel lontano Oriente, è già autore di testi memorabili come Un indovino mi disse, In Asia e Un altro giro di giostra, scomparso il 28 luglio del 2004 all’età di 66 anni, torna a far parlare di sé con una raccolta di scritti tratti da suoi diari, tenuti dal 1984 e aggiornati con cura fino alla fine. Saranno questi suoi pensieri, inediti, privati, personali, curati dalla moglie Angela e da Alen Loreti, a comporre Un’idea di destino, che Longanesi conta di consegnare agli scaffali delle librerie entro la prossima primavera.
Una sorpresa per i fan di un personaggio che, nel frattempo, aspettano gli sviluppi di un progetto di crowdfunding che mira a portare sullo schermo Un indovino mi disse, il libro forse più amato di Terzani, tradotto in tutto il mondo. Un progetto per il quale, da poco più di un anno, molti di coloro che amano l’autore toscano stanno tentando l’impossibile: raccogliere mezzo milione di euro per colmare il gap e raggiungere la cifra di 1,5 milioni di euro necessaria alla realizzazione del lungometraggio (circa 1 milione lo hanno promesso alcuni produttori stranieri, mentre gli italiani si sono defilati).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il progetto, partito nel dicembre 2012 attraverso il sito www.unindovinocidisse.it, si sostiene con versamenti a partire da 10 euro. Purtroppo però i 500mila euro sono ancora lontani. Finora la cifra raccolta, costantemente aggiornata sul sito, è ferma al di sotto dei 70mila euro. Tuttavia il regista Mario Zanot, autore di Anam, l'ultima intervista a Tiziano Terzani, non demorde, e proprio in questo periodo sta girando l’Italia con Chiamata alle arti, una serie di appuntamenti sui temi cari a Terzani, pensati per promuovere il finanziamento del film. Anche perché pare non ci sia altra soluzione al crowdfunding dato che in Italia il mondo del cinema ha snobbato l’idea fin dall’inizio. Anche il carrozzone Rai di fronte a un progetto del genere si è defilato, anzi, un dirigente ha avuto il coraggio di dire a Zanot: «non ci interessa, Terzani ormai è superato». Che detto da un rappresentante di un’azienda che ha versato 900mila euro a Ron Moss per una serata a Ballando con le stelle, lascia molto da intendere a chi ancora non avesse pagato il “dovuto” canone 2014.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi