Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Terzani torna in libreria, ma per la Rai è meglio Ron Moss

Tiziano TerzaniTerzani torna in libreria, a dieci anni dalla morte. Per tanti autori viventi che, per un motivo o per l’altro, decidono di smettere di scrivere, c’è anche chi, pur scomparso da un decennio, non smette di stupire. Tiziano Terzani, giornalista, scrittore, a lungo inviato nel lontano Oriente, è già autore di testi memorabili come Un indovino mi disse, In Asia e Un altro giro di giostra, scomparso il 28 luglio del 2004 all’età di 66 anni, torna a far parlare di sé con una raccolta di scritti tratti da suoi diari, tenuti dal 1984 e aggiornati con cura fino alla fine. Saranno questi suoi pensieri, inediti, privati, personali, curati dalla moglie Angela e da Alen Loreti, a comporre Un’idea di destino, che Longanesi conta di consegnare agli scaffali delle librerie entro la prossima primavera.

Una sorpresa per i fan di un personaggio che, nel frattempo, aspettano gli sviluppi di un progetto di crowdfunding che mira a portare sullo schermo Un indovino mi disse, il libro forse più amato di Terzani, tradotto in tutto il mondo. Un progetto per il quale, da poco più di un anno, molti di coloro che amano l’autore toscano stanno tentando l’impossibile: raccogliere mezzo milione di euro per colmare il gap e raggiungere la cifra di 1,5 milioni di euro necessaria alla realizzazione del lungometraggio (circa 1 milione lo hanno promesso alcuni produttori stranieri, mentre gli italiani si sono defilati).

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il progetto, partito nel dicembre 2012 attraverso il sito www.unindovinocidisse.it, si sostiene con versamenti a partire da 10 euro. Purtroppo però i 500mila euro sono ancora lontani. Finora la cifra raccolta, costantemente aggiornata sul sito, è ferma al di sotto dei 70mila euro. Tuttavia il regista Mario Zanot, autore di Anam, l'ultima intervista a Tiziano Terzani, non demorde, e proprio in questo periodo sta girando l’Italia con Chiamata alle arti, una serie di appuntamenti sui temi cari a Terzani, pensati per promuovere il finanziamento del film. Anche perché pare non ci sia altra soluzione al crowdfunding dato che in Italia il mondo del cinema ha snobbato l’idea fin dall’inizio. Anche il carrozzone Rai di fronte a un progetto del genere si è defilato, anzi, un dirigente ha avuto il coraggio di dire a Zanot: «non ci interessa, Terzani ormai è superato». Che detto da un rappresentante di un’azienda che ha versato 900mila euro a Ron Moss per una serata a Ballando con le stelle, lascia molto da intendere a chi ancora non avesse pagato il “dovuto” canone 2014.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.