Teatro Eliseo: sfratto eseguito
Continua l’impoverimento culturale della Città Eterna. Dopo l’occupazione del Teatro Valle e del Cinema America, il 20 novembre è stato eseguito lo sfratto del Teatro Eliseo. Era stata un’azione attesa e rinviata più volte: l’ufficiale giudiziario si è presentato alla porta della storica sala romana, accompagnato dagli agenti e dall’avvocato di Massimo Monaci, gestore e direttore artistico del teatro. Non ci sono stati incidenti, ma resta comunque l’amaro in bocca. «L’Eliseo è un'istituzione, chiuderlo per Roma è come chiudere il Colosseo», ha sottolineato una signora abbonata, che stava protestando lì davanti.
Dopo lo sfratto la società che gestisce il teatro non potrà più lavorare e sarà quindi costretta a licenziare circa 60 lavoratori, che si sono radunati davanti all'ingresso amministrativo fuori dal teatro, in via Nazionale.
È arrivato subito Luca Barbareschi, nuovo proprietario e gestore artistico del Teatro Eliseo, il quale ha incontrato i lavoratori del teatro e le rappresentanze sindacali interne e ha assicurato la massima disponibilità nel garantire loro una continuità lavorativa. «Voglio per l'Eliseo una compagnia stabile e un luogo dove fare formazione. Solo per quest'anno investirò 4 milioni di euro. All'alba dei 60 anni, mi sento in dovere di lasciare qualcosa a questa città che amo tanto», ha affermato l’attore e regista.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Nelle settimane scorse il Mibact ha completato l'iter per il vincolo di destinazione d'uso dell’Eliseo; ora, nella trattativa tra privati, si dovrà cercare una soluzione positiva capace di garantire contemporaneamente la prosecuzione della stagione appena iniziata e la tutela dei posti di lavoro.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi