Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Teatro Eliseo: sfratto eseguito

Eliseo_SfrattoContinua l’impoverimento culturale della Città Eterna. Dopo l’occupazione del Teatro Valle e del Cinema America, il 20 novembre è stato eseguito lo sfratto del Teatro Eliseo. Era stata un’azione attesa e rinviata più volte: l’ufficiale giudiziario si è presentato alla porta della storica sala romana, accompagnato dagli agenti e dall’avvocato di Massimo Monaci, gestore e direttore artistico del teatro. Non ci sono stati incidenti, ma resta comunque l’amaro in bocca. «L’Eliseo è un'istituzione, chiuderlo per Roma è come chiudere il Colosseo», ha sottolineato una signora abbonata, che stava protestando lì davanti.

Dopo lo sfratto la società che gestisce il teatro non potrà più lavorare e sarà quindi costretta a licenziare circa 60 lavoratori, che si sono radunati davanti all'ingresso amministrativo fuori dal teatro, in via Nazionale.

È arrivato subito Luca Barbareschi, nuovo proprietario e gestore artistico del Teatro Eliseo, il quale ha incontrato i lavoratori del teatro e le rappresentanze sindacali interne e ha assicurato la massima disponibilità nel garantire loro una continuità lavorativa. «Voglio per l'Eliseo una compagnia stabile e un luogo dove fare formazione. Solo per quest'anno investirò 4 milioni di euro. All'alba dei 60 anni, mi sento in dovere di lasciare qualcosa a questa città che amo tanto», ha affermato l’attore e regista.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Nelle settimane scorse il Mibact ha completato l'iter per il vincolo di destinazione d'uso dell’Eliseo; ora, nella trattativa tra privati, si dovrà cercare una soluzione positiva capace di garantire contemporaneamente la prosecuzione della stagione appena iniziata e la tutela dei posti di lavoro

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.