Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Taccuini che diventano lettere

TaccuinoQuando ci si rivolge a persone che hanno la passione per la lettura e quella per la scrittura, con tutta probabilità la parola “Moleskine” non ha bisogno di presentazioni o ulteriori specifiche. Più in generale, l’utilizzo di piccoli e maneggevoli taccuini, da parte di scrittori, artisti, intellettuali, è documentato dalla storia e affonda le sue radici molto lontano, sembra addirittura nella Parigi degli anni tra la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo.

Il marchio Moleskine, fondato nel 1997, e dal 1999 esportatore in Europa e anche negli Stati Uniti, è un orgoglio tutto italiano, anche se passato per la delocalizzazione della produzione; peraltro, ormai non potreste frugare nelle tasche di un hipster dei nostri tempi, e non trovarci una Moleskine. Potere del cambiamento dei costumi.

L’ultima novità, lanciata di recente dall’azienda, sono i Postal Notebook, ovvero taccuini come tutti gli altri che abbiamo imparato a conoscere, che però con pochi gesti diventano cartoline su cui scrivere l’indirizzo di destinazione e da inviare.

[Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest

Poche pagine completamente bianche, per condividere pensieri, brevi esperienze, appunti di ogni genere.

Al di là dell’iniziativa, basta fermarsi un attimo, ritornare nel mondo, e osservare come, sembra un paradosso, ma non esistono più solo i mezzi telematici. Qualcuno potrebbe, ed è lecito, voler riprendere in mano una penna e spedire dei pensieri, prima alla carta, e poi a qualcuno nel mondo. Subito dopo però, magari, scattare una bella foto con lo smartphone, e postarla su Instagram.

Il tuo voto: Nessuno Media: 2 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.