Taccuini che diventano lettere
Quando ci si rivolge a persone che hanno la passione per la lettura e quella per la scrittura, con tutta probabilità la parola “Moleskine” non ha bisogno di presentazioni o ulteriori specifiche. Più in generale, l’utilizzo di piccoli e maneggevoli taccuini, da parte di scrittori, artisti, intellettuali, è documentato dalla storia e affonda le sue radici molto lontano, sembra addirittura nella Parigi degli anni tra la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo.
Il marchio Moleskine, fondato nel 1997, e dal 1999 esportatore in Europa e anche negli Stati Uniti, è un orgoglio tutto italiano, anche se passato per la delocalizzazione della produzione; peraltro, ormai non potreste frugare nelle tasche di un hipster dei nostri tempi, e non trovarci una Moleskine. Potere del cambiamento dei costumi.
L’ultima novità, lanciata di recente dall’azienda, sono i Postal Notebook, ovvero taccuini come tutti gli altri che abbiamo imparato a conoscere, che però con pochi gesti diventano cartoline su cui scrivere l’indirizzo di destinazione e da inviare.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Poche pagine completamente bianche, per condividere pensieri, brevi esperienze, appunti di ogni genere.
Al di là dell’iniziativa, basta fermarsi un attimo, ritornare nel mondo, e osservare come, sembra un paradosso, ma non esistono più solo i mezzi telematici. Qualcuno potrebbe, ed è lecito, voler riprendere in mano una penna e spedire dei pensieri, prima alla carta, e poi a qualcuno nel mondo. Subito dopo però, magari, scattare una bella foto con lo smartphone, e postarla su Instagram.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi