Supereroine ma anche donne di tutti i giorni
Chick-lit: espressione che si riferisce a un genere letterario, codificato in maniera sostanziale dalla fine degli anni Novanta, e caratterizzato da molto umorismo e una congrua dose di post-femminismo. Donne giovani, spesso realizzatesi molto più nel lavoro che nella vita privata, alle prese con peripezie da romanzo d’appendice del ventesimo secolo.
Helen Fielding, Candace Bushnell, Sophie Kinsella i nomi-guida, le autrici che hanno battuto un sentiero che sarebbe stato poi percorso da decine di altre scrittrici, anche nel nostro Paese.
Ed è su questa linea che Marvel, la “casa base” dei più grandi supereroi americani, ha deciso di buttarsi nella mischia, unendo poteri eccezionali e chick-lit.
Come? Trasformando, è proprio il caso di dirlo, She-Hulk, la cugina dell’Incredibile Hulk, e Rogue, la bella mutante degli X-Men, in giovani donne in carriera protagoniste di romanzi “per donne”, per la prima volta. Donne normali, quindi, almeno di giorno, e ancora, di nuovo, eroine quando cala il buio.
The She-Hulk Diaries e Rogue Touch, rispettivamente di Marta Acosta e Christine Woodward, entrambi previsti in uscita il 18 giugno di quest’anno, saranno il prodotto di quest’operazione di Marvel.
Operazione rischiosa? Non crediamo. In fondo la dicotomia tra bene e male, e quella fra normalità e anormalità sono statutariamente insite nei destini e nelle narrazioni dei supereroi. Dualismi che arrivano dal romanzo borghese/popolare e che, attraverso mille rivoli carsici spuntano fuori di nuovo in zona chick-lit, e nel complesso della narrativa di genere.
E rieccoci al punto di partenza.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi