Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Supereroine ma anche donne di tutti i giorni

The She-Hulk DiariesChick-lit: espressione che si riferisce a un genere letterario, codificato in maniera sostanziale dalla fine degli anni Novanta, e caratterizzato da molto umorismo e una congrua dose di post-femminismo. Donne giovani, spesso realizzatesi molto più nel lavoro che nella vita privata, alle prese con peripezie da romanzo d’appendice del ventesimo secolo.

 

Helen Fielding, Candace Bushnell, Sophie Kinsella i nomi-guida, le autrici che hanno battuto un sentiero che sarebbe stato poi percorso da decine di altre scrittrici, anche nel nostro Paese.

 

Ed è su questa linea che Marvel, la “casa base” dei più grandi supereroi americani, ha deciso di buttarsi nella mischia, unendo poteri eccezionali e chick-lit.

 

Come? Trasformando, è proprio il caso di dirlo, She-Hulk, la cugina dell’Incredibile Hulk, e Rogue, la bella mutante degli X-Men, in giovani donne in carriera protagoniste di romanzi “per donne”, per la prima volta. Donne normali, quindi, almeno di giorno, e ancora, di nuovo, eroine quando cala il buio.

 

The She-Hulk Diaries e Rogue Touch, rispettivamente di Marta Acosta e Christine Woodward, entrambi previsti in uscita il 18 giugno di quest’anno, saranno il prodotto di quest’operazione di Marvel.

 

Operazione rischiosa? Non crediamo. In fondo la dicotomia tra bene e male, e quella fra normalità e anormalità sono statutariamente insite nei destini e nelle narrazioni dei supereroi. Dualismi che arrivano dal romanzo borghese/popolare e che, attraverso mille rivoli carsici spuntano fuori di nuovo in zona chick-lit, e nel complesso della narrativa di genere.

 

E rieccoci al punto di partenza.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.