Sul Romanzo Agenzia Letteraria: sfide future e nuovi sviluppi
Che cosa significa essere un agente letterario oggi? Noi ci poniamo tale domanda dal 2010, quando è nata Sul Romanzo Agenzia Letteraria.
Il pianeta dell’editoria sta mutando sull’incalzare delle novità del digitale, del self-publishing e delle app per gli smartphone. Due o tre anni fa un’agenzia letteraria poteva ancora permettersi di lavorare con i metodi tradizionali, adesso non è più possibile. Se fossero vivi H.N. Swanson, George T. Bye o Erich Linder, non riuscirebbero a credere ai cambiamenti degli ultimi anni.
Dal lancio dell’agenzia letteraria abbiamo osservato da vicino le trasformazioni in atto, provando a prevedere i futuri sviluppi. Ci siamo confrontati di continuo con alcuni colleghi italiani, inglesi, americani, francesi e australiani.
Qualcosa di ineluttabile sta accadendo: non solo le tecnologie, anche il rapporto fra scrittori e lettori è mutato, per non parlare del legame fra scrittori e distribuzione dei contenuti. Internet ha scompigliato le abitudini, in un processo ancora al di là dall’essersi concluso.
Tuttavia rimane vera la risposta che Linder diede a Benedetta Craveri nel 1980, in un’intervista per Rai Radio Tre, quando la nota scrittrice e critica letteraria gli chiese: «Chi è un agente letterario?»
Linder rispose: «Un agente letterario è un amministratore di autori. Non c’è nessuna ragione perché si debbano avere dei commercialisti, degli avvocati e perché invece gli autori non debbano far gestire i loro affari da qualcuno che conosca il mestiere: gli autori dovrebbero scrivere libri».
Nel 2012 questo non è cambiato, sono invece le prospettive che legano l’autore all’agente ad essere diverse, grazie al digitale e a internet. Un orizzonte nuovo di opportunità deve essere esplorato e compreso al fine di rendere più incisiva nel mercato una pubblicazione. Per tali motivi Sul Romanzo Agenzia Letteraria ha ritenuto importante, dopo una prima fase da startup, lanciare servizi che guardino al futuro e ristrutturare quelli già presenti.
Il digitale richiede un’abilità di comprensione e utilizzo delle nuove tecnologie che possono essere poste al servizio degli scrittori; un’agenzia letteraria degna di questo nome non può più esimersi dall’accettare e sfruttare le condizioni che si stanno diffondendo, condizioni di viralità e di celerità, grazie anche ai social network.
Ciononostante non vogliamo confondere i nostri lettori e clienti con una rivoluzione improvvisa, il rischio sarebbe quello di non trovare più il collante fra noi e voi.
Sul Romanzo (blog, webzine e agenzia letteraria) non ha mai nascosto di voler compiere un passo alla volta, sicuri che sia l’unico modo umile per conficcare nel terreno passi fiduciosi, senza illudersi e illudere. Vogliamo farvi conoscere i nostri autori che rappresentiamo e le modalità – nel dettaglio – dei nostri servizi; vogliamo farvi comprendere che cosa ci aspettiamo da qui a cinque o dieci anni nell’editoria e, di conseguenza, come vorremmo affrontare i cambiamenti in corso; vogliamo produrre informazioni utili per i lettori e contratti interessanti per gli scrittori che rappresentiamo; vogliamo entrare nel dibattito culturale sulla letteratura ed editoria con cognizione di causa, chiedendo anche ad altri addetti ai lavori di illuminarci la via della conoscenza; vogliamo infine migliorare il progetto Sul Romanzo su più fronti, aggregando persone capaci con idee innovative.
Un esempio, fra i diversi servizi, che anticipi la nuova strutturazione del servizio di rappresentanza. La rete ci immerge in continui rapporti virtuali, dai quali nascono anche rapporti professionali e/o amicizie. Il network di persone che frequentiamo si è allargato grazie a internet. Impegnare tempo in un testo inedito di uno sconosciuto è diverso da leggere su consiglio di qualcuno che conosciamo, per quanto poco, di cui magari abbiamo fiducia. Ecco che il network di persone che nel tempo si è creato può diventare utile, utile perché può rappresentare una referenza non indifferente per un agente letterario. Capita già che un autore consigli un aspirante scrittore a un agente o a una casa editrice, Sul Romanzo Agenzia Letteraria intende formalizzare tale pratica, a vantaggio di chi ci proporrà un inedito. Vi spiegheremo presto in quale modo e questo ci permetterà di abbattere a zero la cosiddetta reading fee (la tassa di lettura che finora è stata di 90 euro), a vantaggio, ancora, di chi ci contatterà per un servizio di rappresentanza. Non ci siamo ricreduti rispetto alle politiche precedenti, abbiamo soltanto trovato l’idea giusta per garantire la serenità lavorativa dell’agenzia e la libertà di chi vuole proporre una propria opera senza dovere sborsare denaro.
Le prossime settimane saranno vibranti per la nostra agenzia letteraria, perché tante saranno le novità, seguiteci. Ve ne parleremo nelle ore serali, mentre continuerà il mattino la consueta attività del blog.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi