"Strane storie" di Gianni Biondillo - RACCONTAMI (12)
Strana raccolta più che Strane storie…
Manca a Strane storie di Gianni Biondillo una prefazione che, come nel Momento è delicato di Ammaniti, anticipi al lettore che non di letteratura si tratta ma di semplice divertissement; posta questa premessa sarebbe forse stato più facile apprezzare la carica satirica e l’inventiva di almeno alcuni tra questi diciassette racconti. Resterebbe comunque l’evidenza che quasi tutti i testi sono nati da occasioni e sollecitazioni estemporanee e che mal tollerano l’assembramento e la lettura in successione.
Si spazia attraverso molti generi letterari, ma quelli più frequenti sono la fantascienza e la satira, talvolta anche associati come in Expo 2015 che vede in un futuro prossimo il Nord Italia in balia dei leghisti e sotto lo scettro del Trota e uno studioso alla ricerca di tracce della fantomatica esposizione che si dovrebbe tenere a Milano, ma per la quale ancora così poco si è fatto. Simpatici sono anche i racconti Non pensare a domani, il cui protagonista ripercorre tutti i tradimenti che lo hanno portato ad affermarsi sulla ribalta politica, e Un bicchiere di tè freddo, dal sorprendente finale, che sconfina nel genere erotico.
Ma sono solo tre i testi che innalzano un po’ il valore medio dell’opera. Sono io il colpevole descrive un episodio di violenza attraverso cinque prospettive: quella del bullo, strafottente e null’affatto pentito; quella del ragazzo che ha ripreso la scena con il videofonino e diffuso la registrazione sul web; quella della sciacquetta per divertire (?) la quale è accaduto il tutto; infine quella del secchione cinico e disinteressato e della vittima, un ragazzo handicappato che vede i suoi coetanei con l’occhio rivolto alla disperazione futura che lui già conosce e che loro invece ignorano. La favola dei calzini invisibili è invece una novella in stile “buzzatiano”, dalla morale semplice e dalla velata ironia; un uomo non trova mai i calzini che gli ha regalato la moglie sino a perdere il senno e il senso della realtà, per accorgersi infine delle proprie responsabilità. L’ultimo metrò è un racconto horror che vede i passeggeri di un treno notturno della metropolitana incastrati in un incubo a tinte forti; molto efficace la conclusione dei primi capitoletti in cui ciascun personaggio anticipa il proprio destino: «Mi chiamo Antonio Parisi, ho 22 anni, sto tornando a casa dopo una pizza con gli amici. Io ancora non lo so, ma fra 23 minuti sarò un uomo morto»; «Mi chiamo Luisa Candela, ho 46 anni, io ancora non lo so ma fra 19 minuti sarò una donna morta»; «Mi chiamo Augusto Remigi, avvocato Augusto Remigi, ho 49 anni e, ancora non lo so, fra 18 minuti sarò un uomo morto. Di una morte terribile»; la fine del quarto capitoletto, che ha per protagonista un lettore, dà invece il via alla tragedia: «Poi tutto all’improvviso è diventato buio e il treno ha frenato bruscamente».
Si potrebbe spendere qualche parola anche su Il cantiere, Cosmedin o su Cosa accadde davvero quella notte (e la mattina appresso), ma gli esiti del giudizio complessivo non mutano: in Strane storie Biondillo dà l’impressione di poter essere un brillante conversatore, magari anche acuto, ma non un Narratore – con la maiuscola; basti osservare con quanta frequenza usi la banale tecnica dell’alternanza di brevi paragrafi che vibrano tra realtà e ossessione (L’uomo nell’alto castello) o tra passato e presente (Tosca). Ai volenterosi, che di Biondillo hanno magari apprezzato gli interventi su Nazione Indiana, non resta allora che sospendere il giudizio e riprovare con uno dei suoi romanzi, tutti pubblicati da Guanda.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi