Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

"Strane storie" di Gianni Biondillo - RACCONTAMI (12)

Strane storieStrana raccolta più che Strane storie

Manca a Strane storie di Gianni Biondillo una prefazione che, come nel Momento è delicato di Ammaniti, anticipi al lettore che non di letteratura si tratta ma di semplice divertissement; posta questa premessa sarebbe forse stato più facile apprezzare la carica satirica e l’inventiva di almeno alcuni tra questi diciassette racconti. Resterebbe comunque l’evidenza che quasi tutti i testi sono nati da occasioni e sollecitazioni estemporanee e che mal tollerano l’assembramento e la lettura in successione.

Si spazia attraverso molti generi letterari, ma quelli più frequenti sono la fantascienza e la satira, talvolta anche associati come in Expo 2015 che vede in un futuro prossimo il Nord Italia in balia dei leghisti e sotto lo scettro del Trota e uno studioso alla ricerca di tracce della fantomatica esposizione che si dovrebbe tenere a Milano, ma per la quale ancora così poco si è fatto. Simpatici sono anche i racconti Non pensare a domani, il cui protagonista ripercorre tutti i tradimenti che lo hanno portato ad affermarsi sulla ribalta politica, e Un bicchiere di tè freddo, dal sorprendente finale, che sconfina nel genere erotico.

Ma sono solo tre i testi che innalzano un po’ il valore medio dell’opera. Sono io il colpevole descrive un episodio di violenza attraverso cinque prospettive: quella del bullo, strafottente e null’affatto pentito; quella del ragazzo che ha ripreso la scena con il videofonino e diffuso la registrazione sul web; quella della sciacquetta per divertire (?) la quale è accaduto il tutto; infine quella del secchione cinico e disinteressato e della vittima, un ragazzo handicappato che vede i suoi coetanei con l’occhio rivolto alla disperazione futura che lui già conosce e che loro invece ignorano. La favola dei calzini invisibili è invece una novella in stile “buzzatiano”, dalla morale semplice e dalla velata ironia; un uomo non trova mai i calzini che gli ha regalato la moglie sino a perdere il senno e il senso della realtà, per accorgersi infine delle proprie responsabilità. L’ultimo metrò è un racconto horror che vede i passeggeri di un treno notturno della metropolitana incastrati in un incubo a tinte forti; molto efficace la conclusione dei primi capitoletti in cui ciascun personaggio anticipa il proprio destino: «Mi chiamo Antonio Parisi, ho 22 anni, sto tornando a casa dopo una pizza con gli amici. Io ancora non lo so, ma fra 23 minuti sarò un uomo morto»; «Mi chiamo Luisa Candela, ho 46 anni, io ancora non lo so ma fra 19 minuti sarò una donna morta»; «Mi chiamo Augusto Remigi, avvocato Augusto Remigi, ho 49 anni e, ancora non lo so, fra 18 minuti sarò un uomo morto. Di una morte terribile»; la fine del quarto capitoletto, che ha per protagonista un lettore, dà invece il via alla tragedia: «Poi tutto all’improvviso è diventato buio e il treno ha frenato bruscamente».

Si potrebbe spendere qualche parola anche su Il cantiere, Cosmedin o su Cosa accadde davvero quella notte (e la mattina appresso), ma gli esiti del giudizio complessivo non mutano: in Strane storie Biondillo dà l’impressione di poter essere un brillante conversatore, magari anche acuto, ma non un Narratore – con la maiuscola; basti osservare con quanta frequenza usi la banale tecnica dell’alternanza di brevi paragrafi che vibrano tra realtà e ossessione (L’uomo nell’alto castello) o tra passato e presente (Tosca). Ai volenterosi, che di Biondillo hanno magari apprezzato gli interventi su Nazione Indiana, non resta allora che sospendere il giudizio e riprovare con uno dei suoi romanzi, tutti pubblicati da Guanda.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.