Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Strad@perta, una piattaforma web per gli artisti di strada

Strad@pertaNella lingua italiana si è generata un’omonimia che è anche un profondo cortocircuito di senso. Quando si parla di “arte di strada”, o di “artisti di strada”, infatti, ci si può riferire tanto alla italianizzazione della locuzione street art, che raccoglie tecniche disparate, dallo stencil fino alla scultura e all’installazione, quanto all’arte di strada praticata da musicisti, giocolieri, clown, mimi, per le vie delle nostre città.

 

Il Comune di Milano ha di recente approvato il nuovo “Regolamento per la disciplina delle Arti di Strada”, e il primo passo è l’attivazione di una piattaforma, Strad@perta appunto, come servizio per la «gestione della turnazione delle libere espressioni dell’arte di strada nelle città».

 

Il nuovo “Regolamento” introduce l’importante distinzione tra «espressioni artistiche di strada» senza compensi e «mestieri artistici di strada» che invece prevedono la realizzazione e la vendita al pubblico delle proprie opere (ritratti, per esempio).

 

Altro aspetto curato nel nuovo “Regolamento” è legato alla classificazione delle attività artistiche in base alle emissioni acustiche, in modo da applicare una migliore gestione delle postazioni anche dal punto di vista dell’impatto sulla città.

 

Ultima, ma non ultima, novità introdotta è l’apertura di un tavolo di lavoro, composto da amministratori e rappresentanti della categoria degli artisti di strada, che assumerà il compito di valutare le problematiche e individuare nuove postazioni nel contesto cittadino.

 

Nel complesso, dunque, un bell’esempio di valorizzazione del tessuto urbano.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.