Strad@perta, una piattaforma web per gli artisti di strada
Nella lingua italiana si è generata un’omonimia che è anche un profondo cortocircuito di senso. Quando si parla di “arte di strada”, o di “artisti di strada”, infatti, ci si può riferire tanto alla italianizzazione della locuzione street art, che raccoglie tecniche disparate, dallo stencil fino alla scultura e all’installazione, quanto all’arte di strada praticata da musicisti, giocolieri, clown, mimi, per le vie delle nostre città.
Il Comune di Milano ha di recente approvato il nuovo “Regolamento per la disciplina delle Arti di Strada”, e il primo passo è l’attivazione di una piattaforma, Strad@perta appunto, come servizio per la «gestione della turnazione delle libere espressioni dell’arte di strada nelle città».
Il nuovo “Regolamento” introduce l’importante distinzione tra «espressioni artistiche di strada» senza compensi e «mestieri artistici di strada» che invece prevedono la realizzazione e la vendita al pubblico delle proprie opere (ritratti, per esempio).
Altro aspetto curato nel nuovo “Regolamento” è legato alla classificazione delle attività artistiche in base alle emissioni acustiche, in modo da applicare una migliore gestione delle postazioni anche dal punto di vista dell’impatto sulla città.
Ultima, ma non ultima, novità introdotta è l’apertura di un tavolo di lavoro, composto da amministratori e rappresentanti della categoria degli artisti di strada, che assumerà il compito di valutare le problematiche e individuare nuove postazioni nel contesto cittadino.
Nel complesso, dunque, un bell’esempio di valorizzazione del tessuto urbano.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi