Storie di donne che leggono libri proibiti
È arrivato in Italia ai primi di luglio Donne che leggono libri proibiti (Sperling&Kupfer, 2018- traduzione di Roberta Zuppet) di Lisi Harrison, autrice canadese trapiantata negli Stati Uniti, che con questo libro si rivolge a un pubblico più maturo dopo aver ottenuto un largo successo scrivendo diversi romanzi Young Adult.
La storia riguarda le vicende di due gruppi distinti di amiche, formatisi a cinquant'anni di distanza uno dall'altro. Nei primi anni Sessanta Gloria, Dot, Liddy e Marjorie, amiche da sempre e residenti nella cittadina californiana di Pearl Beach, si riuniscono periodicamente per discutere insieme delle loro letture, che appaiono un po' particolari: leggono, infatti, libri considerati all'epoca "scabrosi", come Il manuale della casalinga sulla promiscuità selettiva, scritto da Lilian Maxine Serett (ma pubblicato sotto il falso nome maschile di Rey Anthony), messo all'indice dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1960 e mai tolto dall'elenco delle opere censurate, tanto che ancora oggi se ne trovano solo edizioni semi clandestine. Si tratta, in pratica, di un manuale di educazione sessuale indirizzato alle donne e uscito quando di sesso non parlava proprio nessuno, visto che il famosissimo rapporto sulla vita sessuale pubblicato dagli scienziati Master e Johnson sarebbe uscito solo nel 1966.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Non a caso, quello delle quattro amiche è un "Club dei Libri Proibiti", in cui vengono letti e commentati per anni non solo manuali, ma anche opere di narrativa che hanno fatto epoca, come Paura di volare di Erica Jong o Henry & June di Anaïs Nin.
Cinquant'anni dopo, a Pearl Beach arriva May June (M.J.) Stark, giovane newyorkese depressa da un grave lutto familiare e stressata dal lavoro, che vorrebbe iniziare una nuova vita accanto al surfista Dan, con il quale ha intrecciato un complesso rapporto a distanza. Il suo inserimento nella sonnolenta cittadina californiana, così diversa dalla New York che ha lasciato, è tutt'altro che facile, ma dopo essere entrata per caso in contatto con Gloria, M.J. si ritrova a formare, con le nuove amiche Addie, Britt e Jules, una versione aggiornata del glorioso "Club dei Libri Proibiti". Come per le donne della generazione precedente, le letture condivise divengono quindi un pretesto per mettere in discussione le convinzioni personali delle protagoniste, fino a influenzare le loro scelte sentimentali e professionali.
LEGGI ANCHE – 10 libri proibiti e censurati nel mondo
Si può dire che Lisi Harrison abbia fatto centro con questo romanzo, perché affronta temi che continuano a essere – purtroppo – sorprendentemente attuali: infatti, a dispetto di tutte le rivoluzioni, sessuali e non, avvenute dai primi anni Sessanta a oggi, M.J., Addie, Britt e Jules si ritrovano ad affrontare più o meno gli stessi problemi del quartetto precedente, il che può apparire un po' sconfortante dopo decenni di battaglie femministe.
Tra loro c'è, infatti, chi finge d'ignorare i sistematici tradimenti del marito, chi cerca di non sentirsi in colpa per essere rimasta single, rifiutando matrimonio e maternità, chi fatica a trovare il modo migliore per conciliare le proprie aspirazioni di lavoro e carriera con la vita sentimentale: problemi che si sperava non dovessero più sussistere nel ventunesimo secolo.
LEGGI ANCHE – 14 libri proibiti da leggere assolutamente
Tutte e quattro, però, troveranno comunque delle soluzioni, grazie anche alle tracce lasciate da Gloria, Dot, Liddy e Marjorie, che come buone madri, o sorelle maggiori, indicano in qualche modo alle più giovani il percorso migliore da seguire.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Romanzo essenzialmente femminile, in cui i personaggi maschili restano spesso in secondo piano, Donne che leggono libri proibiti sarà senz'altro apprezzato sia dalle lettrici che potranno riconoscersi nelle protagoniste più giovani, sia dalle donne più mature, spesso cresciute in compagnia dei testi citati nel corso della narrazione: non per niente, Lisi Harrison fa parte dal 2007 di un vero "Club dei Libri Proibiti".
Per la prima foto, copyright: Fabiola Peñalba.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi