Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Storie di donne che leggono libri proibiti

Store di donne che leggono libri proibitiÈ arrivato in Italia ai primi di luglio Donne che leggono libri proibiti (Sperling&Kupfer, 2018- traduzione di Roberta Zuppet) di Lisi Harrison, autrice canadese trapiantata negli Stati Uniti, che con questo libro si rivolge a un pubblico più maturo dopo aver ottenuto un largo successo scrivendo diversi romanzi Young Adult.

La storia riguarda le vicende di due gruppi distinti di amiche, formatisi a cinquant'anni di distanza uno dall'altro. Nei primi anni Sessanta Gloria, Dot, Liddy e Marjorie, amiche da sempre e residenti nella cittadina californiana di Pearl Beach, si riuniscono periodicamente per discutere insieme delle loro letture, che appaiono un po' particolari: leggono, infatti, libri considerati all'epoca "scabrosi", come Il manuale della casalinga sulla promiscuità selettiva, scritto da Lilian Maxine Serett (ma pubblicato sotto il falso nome maschile di Rey Anthony), messo all'indice dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1960 e mai tolto dall'elenco delle opere censurate, tanto che ancora oggi se ne trovano solo edizioni semi clandestine. Si tratta, in pratica, di un manuale di educazione sessuale indirizzato alle donne e uscito quando di sesso non parlava proprio nessuno, visto che il famosissimo rapporto sulla vita sessuale pubblicato dagli scienziati Master e Johnson sarebbe uscito solo nel 1966.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Non a caso, quello delle quattro amiche è un "Club dei Libri Proibiti", in cui vengono letti e commentati per anni non solo manuali, ma anche opere di narrativa che hanno fatto epoca, come Paura di volare di Erica Jong o Henry & June di Anaïs Nin.

Storie di donne che leggono libri proibiti

Cinquant'anni dopo, a Pearl Beach arriva May June (M.J.) Stark, giovane newyorkese depressa da un grave lutto familiare e stressata dal lavoro, che vorrebbe iniziare una nuova vita accanto al surfista Dan, con il quale ha intrecciato un complesso rapporto a distanza. Il suo inserimento nella sonnolenta cittadina californiana, così diversa dalla New York che ha lasciato, è tutt'altro che facile, ma dopo essere entrata per caso in contatto con Gloria, M.J. si ritrova a formare, con le nuove amiche Addie, Britt e Jules, una versione aggiornata del glorioso "Club dei Libri Proibiti". Come per le donne della generazione precedente, le letture condivise divengono quindi un pretesto per mettere in discussione le convinzioni personali delle protagoniste, fino a influenzare le loro scelte sentimentali e professionali.

 

LEGGI ANCHE – 10 libri proibiti e censurati nel mondo

 

Si può dire che Lisi Harrison abbia fatto centro con questo romanzo, perché affronta temi che continuano a essere – purtroppo – sorprendentemente attuali: infatti, a dispetto di tutte le rivoluzioni, sessuali e non, avvenute dai primi anni Sessanta a oggi, M.J., Addie, Britt e Jules si ritrovano ad affrontare più o meno gli stessi problemi del quartetto precedente, il che può apparire un po' sconfortante dopo decenni di battaglie femministe.

Storie di donne che leggono libri proibiti

Tra loro c'è, infatti, chi finge d'ignorare i sistematici tradimenti del marito, chi cerca di non sentirsi in colpa per essere rimasta single, rifiutando matrimonio e maternità, chi fatica a trovare il modo migliore per conciliare le proprie aspirazioni di lavoro e carriera con la vita sentimentale: problemi che si sperava non dovessero più sussistere nel ventunesimo secolo.

 

LEGGI ANCHE – 14 libri proibiti da leggere assolutamente

 

Tutte e quattro, però, troveranno comunque delle soluzioni, grazie anche alle tracce lasciate da Gloria, Dot, Liddy e Marjorie, che come buone madri, o sorelle maggiori, indicano in qualche modo alle più giovani il percorso migliore da seguire.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Romanzo essenzialmente femminile, in cui i personaggi maschili restano spesso in secondo piano, Donne che leggono libri proibiti sarà senz'altro apprezzato sia dalle lettrici che potranno riconoscersi nelle protagoniste più giovani, sia dalle donne più mature, spesso cresciute in compagnia dei testi citati nel corso della narrazione: non per niente, Lisi Harrison fa parte dal 2007 di un vero "Club dei Libri Proibiti".


Per la prima foto, copyright: Fabiola Peñalba.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3.2 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.