Storia di una paternità mancata. “L’ultimo lupo” di Corrado Fortuna
Qualcuno se lo ricorda come protagonista di My name is Tanino di Carlo Virzì, ma Corrado Fortuna, attore e regista siciliano, è anche scrittore e torna in libreria con il suo nuovo libro, L’ultimo lupo, edito da Rizzoli.
Il lettore è da subito trascinato nella vita del protagonista, Tancredi Pisciotta che ha 40 anni, vive a Milano e ha un grande bisogno da colmare, un vuoto che non riesce a riempire: avere un figlio. Il fatto che la paternità tardi ad arrivare è il carburante che spinge Tancredi a lasciare il capoluogo lombardo per tornare, per qualche giorno, nella sua Piano Battaglia, in Sicilia.
Il ritorno nella sperduta terra tra le montagne, dove è cresciuto e dove per primo arrivò suo nonno, porterà il giovane uomo a fare ritrovarsi in un ambiente dal sapore antico e atavico nel quale però qualcosa di misterioso lo coinvolgerà in modo completo.
Il tutto comincia in una notte di luna piena quando Tancredi trova un pastore marocchino di nome Amir gravemente ferito alla testa, che sussurra in modo continuo: «Il lupo». Dopo l’aggressione, nel piccolo centro abitato cominciano a diffondersi i pettegolezzi e le chiacchiere, perché tutti sanno che l’ultimo lupo che si aggirava per le Madonie è stato eliminato tempo prima e allora chi ha aggredito Amir? Un nuovo lupo o qualcuno del paese?
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Tancredi è alla ricerca di pace, perché quel non riuscire ad avere un figlio è un grande dolore per lui e dalle pagine in cui è trattato il tema emerge la profonda sensibilità di Fortuna nell’affrontare l’argomento della sterilità maschile che affligge il suo protagonista. Tancredi sarà però costretto a dedicarsi al fatto drammatico che ha colpito la piccola comunità, perché in quel paesino sperduto sui monti, dove il protagonista si è rifugiato per fare i conti con se stesso, dovrà invece confrontarsi con una realtà umana e fattuale molto complicata, nella quella non solo i fatti, ma anche le persone non sono quello che vogliono fare crede di essere.
Ciò che colpisce di questo minuscolo mondo incastonato sui monti è il porsi come una sorta di realtà a parte, isolata da tutto il resto che lo circonda, dove il pregiudizio verso il “diverso” (non solo Amir, ma anche Angela ne è vittima) è molto diffuso, ed è quello che impedisce di vedere il mondo per come è davvero e di comprendere le persone con i loro pregi, difetti e fragilità.
Accanto a Tancredi ci sono due personaggi femminili curiosi e interessanti per la narrazione. La prima è Angela, anche lei come Amir è ritenuta la diversa, perché è la stramba, è la persona alla quale, secondo tutti, manca qualcosa. La ragazza ha una ventina di anni e si comporta in un modo un po’ selvatico, tanto che è guardata con sospetto da tutti. Inoltre, la giovane ha smesso di parlare fin da bambina, e nessuno sa bene perché. Guardando i suoi occhi, Tancredi si rende conto che Angela non parla per una scelta propria, perché ha visto o assistito a qualcosa che l’ha sconvolta e l’ha spinta a chiudersi nel suo mondo e a non parlare più. L’altra donna è Gaia Di Bello, l’ispettrice che irrompe a fare luce sull’aggressione ad Amir. Lei ha un fascino che ammalia Tancredi. È una donna vedova, ma non fragile, anzi è forte e pure ossessionata dalla sport – tanto da non perdere occasione di fare jogging appena può, per poi però fumare due pacchetti di sigarette. Due donne diverse per vissuto e età, che smoveranno Tancredi e lo spingeranno all’azione.
Uno degli altri aspetti interessanti di questo L’ultimo lupo è che non solo Fortuna racconta persone, relazioni umane, verità dolorose e nascoste da troppo tempo, ma lo scrittore siciliano elegge a personaggio narrativo, e non a semplice scenografia, la Natura della Madonie. Il bosco, con la sua atmosfera così affascinate e misteriosa è il luogo in cui Tancredi e i suoi comprimari si muovono, ed è parte fondamentale della narrazione, perché è un testimone che sa meglio di tutti cosa è accaduto ai diversi personaggi che si muovono nelle maglie narrative create dall’autore, che per davvero ha vissuto nel bosco della sua terra prima di mettersi al lavoro al libro.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Il libro di Fortuna ha un intreccio narrativo che indaga con acutezza e accuratezza la psiche dei personaggi, il ritmo è incalzante e i colpi di scena sono sempre dietro l’angolo pronti a spiazzare il lettore.
Quello che affascina è che proprio grazie al rapporto con l’impenetrabile dimensione del bosco, i personaggi, pagina dopo pagina, sono portati a fare i conti con gli spettri, i dolori e le menzogne del loro passato, tanto che arrivati alla fine si ha la netta sensazione che in L’ultimo lupo di Corrado Fortuna per ritrovare se stessi sia necessario non solo confrontarsi con il proprio vissuto, ma ritrovare il rapporto con madre Natura.
Per la prima foto, la fonte è qui.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi