Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Storia di un corpo di donna. “Permafrost” di Eva Baltasar

Storia di un corpo di donna. “Permafrost” di Eva BaltasarUna voce femminile è al centro di Permafrost, il romanzo di Eva Baltasar, già vincitore nel 2018 del Premio Librai Catalani, pubblicato in Italia da Nottetempo con la traduzione di Amaranta Sbardella.

Il Permafrost è comunemente identificato come un terreno tipico dell’America del nord, della Siberia, dell’estremo nord Europa, completamente ghiacciato. Baltasar trasla il concetto per adattarlo alla fisicità del corpo femminile: un corpo di donna diventato teatro di ossessioni e conferme, piaceri e patimenti, godimenti e sofferenze.

L’esistenza di questo corpo è raccontata in prima persona dalla protagonista, da colei che lo abita e possiede, una donna sui quarant’anni, dalle numerose ossessioni – il sesso, la morte, le donne, la famiglia. In questa breve ma intensa narrazione di Baltasar sono ripercorsi i momenti salienti, secondo una logica tutta soggettiva, della vita di questa donna. Da Barcellona, alterna ricordi recenti e passati in uno stile che incanta e ammalia, che è vivo e viscido, attraente e pericoloso, raccontando vicende intime e privatissime, a tratti scandalose, comunque sconvolgenti.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Permafrost non si presenta però come un libro eccezionale. È piuttosto un’escalation di senso: un graduale processo di acquisizione di significato che soddisfa la necessità di conoscenza del lettore ignaro. Acquisire il senso, nell’ottica di Baltazar, corrisponde a proporre una scrittura sensoriale e umorale, che fa dei dettagli corporei la corona di fiori da porre sul capo della protagonista. Ogni azione o reazione afferisce alla sfera sensoriale, a quella tattile soprattutto, ma non si esaurisce alla concretezza del corpo: è sintomo di una propensione mentale, che proprio attraverso la pelle si manifesta nella sua pienezza.

Storia di un corpo di donna. “Permafrost” di Eva Baltasar

L’approccio con il sesso all’età di dodici anni attraverso un film in televisione, la masturbazione, la sovrapposizione del piacere sessuale al piacere di assaggiare una caramella, e ancora la scoperta del corpo femminile altro dal proprio, la ricerca del piacere in altre donne, sono manifestazioni esterne di un’identità interiore, del quale il permafrost – appunto – rappresenta solo la superficie.

La stessa ossessione della morte, che più e più volte ritorna come un mantra nel romanzo più per rimarcare la sua essenza oppositiva alla vita che non l’ambizione a raggiungerla, è il sintomo di una predisposizione d’animo che deve esplicitare le proprie fragilità attraverso gesti estremi ed esterni al corpo.

Storia di un corpo di donna. “Permafrost” di Eva Baltasar

Attraverso il corpo e al di là del corpo si esprime l’essenza di questa donna, indefinibile secondo i canoni sociali tradizionali eppure così nitida agli occhi del lettore in virtù della sua concretezza. Essa esiste e si manifesta nel romanzo come un’entità potente, un personaggio letterario encomiabile nella sua perversione, nel desiderio di uccidersi, negli scongiuri nei confronti di persone che dovrebbe amare ma che disprezza. È maledettamente imperfetta e acquisisce per questo un valore umano, oltre che letterario, incredibile.

«Ora devo rilasciare una dichiarazione: non sono una persona sincera. No, sono una persona che mente. Mento da quando ho memoria, molto, ogni giorno, in modo quasi inconsapevole, naturale. Mento talmente tanto che sono arrivata a credere di avere una qualche patologia. La verità è che ciò ha ripercussioni così irrilevanti sul mio quotidiano che non sento la necessità di porvi rimedio.»

 

Barricata all’interno di una gabbia in cui si è reclusa consapevolmente, tutta la sua vita, tutti gli episodi che condivide con il lettore sono strumentalizzati per riproporre sempre gli stessi schemi mentali, come un cane che si morde la coda ancora, e ancora, e ancora… Una forma di autogiustificazione cui tutti ricorrono in diversi momenti della loro vita e che è emblematica di una generazione di individui sull’orlo di un burrone.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Permafrost è un resoconto sacro e profano della bestialità dell’essere umano e della profondità che si cela dietro ogni gesto.


Per la prima foto, copyright: Hanna Postova su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.