Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Storia di Alma che visse in fondo al mare

Storia di Alma che visse in fondo al mareAlma che visse sempre in fondo al mare è il nuovo libro di Martin Rua pubblicato da Alessandro Polidoro Editore il 15 marzo 2022. La copertina trasporta già il lettore nel cuore dell’isola di Procida, con la raffigurazione di un pesce del Mar Rosso, il pesce Napoleone, che darà il nome a uno dei personaggi principali del romanzo.

Tra le onde del mare e le strade dell’isola si racconta l’amore, quello vero, non soltanto fra due anime destinate a unirsi per sempre ma anche quel forte legame che lega ognuno di noi alla propria terra d’origine.

L’ambientazione oscilla fra l’America e l’Italia, il lettore si muove insieme ai personaggi attraverso quel filo rosso che intreccia le loro vite creando nodi con il passato, spesso troppo difficili da sciogliere nonostante lo scorrere del tempo.

Attraverso il racconto di Alma alla figlia Precious si viene travolti dall’onda del passato e trasportati da New York a Procida.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

L’isola viene descritta in tutta la sua semplicità, si sottolinea quella quotidianità della vita che caratterizza i suoi abitanti, finché l’arrivo di Alma e di suo padre Antonio Scotto di Santillo non stravolgerà il ritmo di tutta l’isola e in particolare del cuore di Napoleone.

Storia di Alma che visse in fondo al mare

Fin da piccolo, infatti, il figlio di Luigi Lubrano di Scampamorte è destinato a fare tante cose – «Era una creatura marina dotata della scintilla dell’arte» –, secondo la sua famiglia però dovrà diventare solo un bravo pescatore. Le sue abilità nel nuoto e nella pesca sono già note, ma la strada tracciata per la sua vita lo condurrà a due eventi in particolare che ne cambieranno il destino: l’incontro con lo zio Vastiano e l’incontro con Alma.

«Zio Vastià, perché hai messo la mia scultura in mezzo a Caravaggio e Sammartino? Sebastiano continuò a rimestare nella padella, senza spostare lo sguardo su di lui. Perché così ho sempre davanti agli occhi le opere dei tre più grandi artisti mai vissuti.»

 

Il fratello del padre di Napoleone, Sebastiano, reduce di guerra trascorre le giornate nella solitudine della sua casa, per trovare una pace tanto agognata e far allontanare i suoi fantasmi si rivolge all’unica via di fuga che può aiutarlo: l’arte. La pittura e la scultura rappresentano i fili che legheranno lo zio e il nipote, un nodo speciale che nulla sarà in grado di sciogliere:

«Ma zio Vastiano aveva fatto per lui qualcosa che nessun altro aveva fatto: gli aveva mostrato chi davvero fosse.»

Storia di Alma che visse in fondo al mare

Il romanzo fa riflettere molto sulla crescita, sulle strade da percorrere quando si diventa adulti, la vita ci mette di fronte a una serie di scelte che non sempre sono facili da affrontare. Procida diviene custode di segreti, di malelingue, gelosia e rancore che creano un vortice dal quale i protagonisti sembrano non riuscire a venire fuori. In particolare l’amore tra Alma e Napoleone viene ostacolato, non soltanto da alcuni personaggi, ma dall’isola stessa. Il lettore si interrogherà in prima persona sul futuro della coppia: che cosa avrei fatto io al suo posto? Sarei partito per costruire un futuro con l’amore della mia vita? Sarei rimasto sulla mia isola restando fedele a me stesso?

«Quest’isola… questa casa… io e… te siamo una sola cosa, Alma. [...] Perché questo non è il posto dove tu puoi vivere, ma solo quello dove puoi amare. [...] Perché non c’è un altro posto dove potrei essere chi sono. Neanche tra le braccia della donna che amo.»

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Non è semplice rispondere alle domande della vita, in un romanzo che volge al termine si possono capire e accettare delle scelte solo con delle lacrime che bagneranno il cuore. Non è una semplice storia d’amore, è la storia di ognuno di noi, è quell’oscillare tra desideri di scoperta di terre nuove e quello di restare nel proprio nido sicuro. Un nido impreziosito dalla lingua, dal dialetto di Procida che prende il suo spazio fra l’italiano con una compostezza tale da far capire la sua importanza all’interno di una cultura. È quasi offensivo tradurlo perché in ogni parola rispecchia il passato che si mescola al presente, All’interno del romanzo il lettore sarà infatti deliziato anche da alcuni proverbi tipici dell’isola che lo legheranno ancora di più ai personaggi e a quel modo di vivere. «Quanno lampéa ‘o Caruso, fa’ mpress a truvà ‘nu pertuso.»Dopo aver letto questo libro non solo il lettore avrà voglia di visitare l’isola di Procida, ma non potrà far a meno di osservare il mare e in esso ritrovare la propria storia, proprio come Zio Vastiano.

«Come stai, ‘o zi’?

Eh, comme a nu’ viecchio che guarda o’ mare.»


Per la prima foto, copyright: Erwin Doorn su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.