Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Sto bene è solo la fine del mondo” di Ignazio Tarantino

Ignazio tarantino, Sto bene è solo la fine del mondo«Tutte le famiglie felici sono simili, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo», recitava il celebre incipit, o forse è vero il contrario, ma Ignazio Tarantino, nel suo esordio Sto bene è solo la fine del mondo (Longanesi, 2013), racconta con molta efficacia la storia di come una famiglia è stata infelice, ora che, come dice la dedica, il tempo gliel’ha restituita.

Monopolitano di nascita e fiorentino d’adozione, l’autore, qui alla sua prima, convincente, prova letteraria, prende spunto da vicende autobiografiche per narrare la storia di Giuliano e della sua famiglia, una di quelle che con brutto calco dall’inglese si usa definire “disfunzionali”, con un padre distaccato e violento e una madre succube e fragile. Lui, ultimo di sei fratelli, è nato solo perché la madre Assunta si oppone all’interruzione della gravidanza e all’età di sei anni vede la vita domestica cambiare radicalmente. Quando due eleganti sconosciuti entrati in casa sua annunciano l’imminente fine del mondo e la possibilità di salvezza per chi fosse entrato nella “Società”. Si tratta dei Testimoni di Geova, ma le dinamiche sono simili a quelle di tanti gruppi fondamentalisti e sette religiose e parareligiose. Assunta, infatti, è rapita da questo messaggio ed entra attivamente e con convinzione a far parte della Società, trascinandosi dietro tutta la famiglia, con le iniziali resistenze, frutto di mero disinteresse, del capofamiglia, le cui violenze fisiche diventeranno minime di fronte a quelle psicologiche della madre.

Giuliano asseconda, con la curiosità e lo sguardo stupito e voglioso di conoscere di un bambino, i desideri della madre, che pure lo portano negli anni a una vita radicalmente diversa da quella dei suoi coetanei. Niente amicizie “impure”, niente feste, niente Natale, niente gite, niente contatti con la società reale che è fonte di ogni male, ma assemblee nella Sala del Regno a leggere le Scritture e seguire gli insegnamenti degli Anziani, per poi diffondere il messaggio porta a porta: è decisamente quello che l’autore definisce “un mondo a parte”. 

[Seguiteci su FacebookTwitterGoogle+Issuu e Pinterest]

Ignazio tarantino, Sto bene è solo la fine del mondoGiuliano si getta in questo mondo con fervore e impegno, crescendo nel frattempo e subendo le sollecitazioni del mondo esterno, dalle letture suggeritegli da un professore che lo stima al sorgere dell’amore per Sara, rapporto difficile e impossibile seguendo i dettami della società, ma sufficiente a minare le certezze di un adolescente inquieto che inizia la consueta fase di ribellione ai valori familiari. Così come drammatica è la scelta di rispettare le regole della Società quando si tratta di lasciar morire un figlio, o un fratello, pur di evitare una trasfusione di sangue, considerata impura, ancorché sufficiente a salvare una vita.

Ma tant’è, i percorsi del fanatismo sono lastricati di queste credenze ottuse con conseguenze tragiche. Dopo la prima parte del racconto arriva, quindi, la parabola di destrutturazione del personaggio, in cui è difficile non immedesimarsi, e delle sue convinzioni radicate, messe tutte in discussione fino all’abbandono di quei convincimenti e della famiglia, rinnegato come apostata e allontanato da madre e fratelli. In realtà, primo a mettere in dubbio certezze che poi verranno abbandonate anche da altri, se non dalla madre, con cui pure anni dopo Giuliano riuscirà a ristabilire un certo rapporto.

Scorre lungo i due binari tematici del fondamentalismo religioso, le dinamiche irrazionali delle sette e i meccanismi psicologici di chi crede ciecamente anche di fronte a palesi smentite,  e della storia di una famiglia, con i suoi legami primordiali, gli amori incondizionati e i rancori sopiti, le esplosioni di odio e le paure di deludere, i legami spezzati e i fili riannodati, questo romanzo dalla lingua essenziale e senza orpelli, da cui è difficile staccarsi una volta iniziato, che sa raccontare con ironia e leggerezza una storia drammatica e inquietante, ambientata in un sud presunto arcaico e tradizionale, tra anni Ottanta e Novanta, conservando, in realtà, un respiro internazionale e modernissimo, se si pensa al dilagare dell’integralismo religioso – fa anche venire in mente le immagini di The Master, il recente film di Paul Thomas Anderson ispirato alle vicende di Scientology –, e una luce di speranza nel finale, quando Giuliano, insieme ai REM, canta It’s the end of the world as we know it, and I feel fine, e noi ci ritroviamo a cantarla insieme a lui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.