Steven Soderbergh adatta John Barth
John Barth è considerato uno tra i più influenti scrittori del Novecento, e i suoi romanzi rappresentano alcuni tipici esempi di postmodern fiction.
Barth debuttò nel ‘56 con The Floating Opera (L’opera galleggiante), mentre è del 1958 The End of the Road (La fine della strada). Al 1960 risale invece The Sot-Weed Factor, uscito in Italia nel 1968 col titolo Il coltivatore del Maryland, nella traduzione di uno scrittore fondamentale nel panorama della letteratura italiana negli del boom economico, Luciano Bianciardi.
È proprio a Il coltivatore del Maryland che si è rivolta l’attenzione di Steven Soderbergh, regista eclettico (sono suoi Full Frontal (2002), Solaris (2002), Contagion (2011), tra gli altri), per un adattamento del mastodontico romanzo di Barth.
L’adattamento è stato affidato a James Greer, romanziere, sceneggiatore, musicista, il quale si è immerso nel mondo di Barth per un paio d’anni, riemergendone con uno script più esteso del romanzo stesso. E il risultato sembrerebbe essere altrettanto monumentale: dodici ore, in dodici episodi da un’ora ciascuno.
Soderbergh, dal canto suo, crede che sarà possibile realizzare il progetto senza un grandissimo budget, e non sappiamo se ci si può scommettere; del resto, la complessità del romanzo-parodia di Barth è tale da far risultare un’impresa il solo pensiero di farne un prodotto filmico.
Staremo a vedere se Soderbergh riuscirà a stupirci positivamente, e in che modo il romanzo di John Barth vedrà la luce attraverso il mezzo della cinematografia.
Con buona pace del dibattito sul Postmoderno.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi