Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

“Stanno smontando il mare”, lo smarrimento nei racconti di Piergiorgio Paterlini

“Stanno smontando il mare”, lo smarrimento nei racconti di Piergiorgio PaterliniLa casa editrice Voland ha messo insieme ventidue racconti dello scrittore Piergiorgio Paterlini in una raccolta imperdibile dal titolo Stanno smontando il mare e altri racconti.

Paterlini nella sua lunga carriera, oltre ai più conosciuti Ragazzi che amano ragazzi e Jesus: Storia di un uomo, ha scritto diversi romanzi e numerosi racconti per varie riviste tra cui il settimanale «Cuore»di cui è co-fondatore insieme a Michele Serra e Andrea Aloi. Lo scrittore compone per il teatro, è autore televisivo e collabora con diverse testate giornalistiche. Inoltre ogni settimana ci propone un risvolto di copertina alternativo nella rubrica Testo a fronte del settimanale «Robinson».

In questa raccolta è riproposta una selezione di racconti già pubblicatisu «Cuore» ma anche su «Linus», «La Repubblica» e altri quotidiani e riviste. Due racconti, Il sonno della coscienza eTribù sono stati completamente riscritti per l’occasione mentre La borraccia, Scuola serale, Amore di un bullo, Quattro amici al bar e Nessuno è pronto sono totalmente inediti.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Si va dalla «luce piena» con cui si apre il primo gruppo di racconti alla «mezza luce» per poi esplorare il «buio» e infine approdare in un’altra dimensione ossia «oltre il buio», in un gioco di chiaroscuri che fa da filo conduttore alle varie situazioni e agli eterogenei personaggi creati dall’autore.

Ma ciò che accomuna ancor di più questa raccolta è il senso di smarrimento.

«Dunque, sono nel posto che più mi è familiare al mondo, che più e da più tempo amo, fin da bambino. Eppure se mi chiedete: dove sei? io dovrei rispondere, adesso, in tutta sincerità: non lo so. Non lo so dove sono. Perché riconosco tutto e nulla. Tutto in realtà mi è nuovo. [...] Non lo so dove sono realmente, adesso, in questo preciso momento. E allora?»

(Coincidenza è il nome di Dio)

“Stanno smontando il mare”, lo smarrimento nei racconti di Piergiorgio Paterlini

E allora lo smarrimento accomuna tutti prima o poi, uomini, donne, bambini. Sono esperienze dolorose quelle che troviamo qui, in questi percorsi di vita. Ogni racconto è una pietruzza che costruisce un sentiero a volte accidentato, altre volte scorrevole. Proprio come la vita. Sono frammenti di esistenza in cui trovare errori, incertezze, sofferenze, defaillance. Smarrimenti appunto. Ma poi anche soddisfazioni, speranze.

C’è un uomo che non si sente all’altezza e si interroga sul suo ruolo di padre. C’è una borraccia in un cassetto, di «un giorno ormai perduto nella notte dei tempi», a ricordare «la gioia irripetibile dei vent’anni» ma anche «il dolore irripetibile dei vent’anni». C’è un bambino che vaga in un labirinto di neve e quando ne esce si è fatto uomo. C’è un altro bimbo che disegna ciliegie e fa esperienza della precarietà del mondo. C’è un uomo affacciato ad una finestra da un’eternità. C’è chi è curioso di sapere cosa c’è dopo:

«È che mi appassiona il “dopo”. Cosa succede quando tutti credono che ciò che c’era da godere sia finito. Per questo sono uno che ama la vita ma anche non vede l’ora di andarsene. Per vedere chi è che smonta tutto. E come fa. E quale diversa luce si accenderà nel buio. Quale emozionante spettacolo andrà in scena dopo lo spettacolo.»

(Stanno smontando il mare)

“Stanno smontando il mare”, lo smarrimento nei racconti di Piergiorgio Paterlini

Stanno smontando il mare e altri racconti è una raccolta profonda che fa dell’esperienza del dolore e dello smarrimento il centro indiscusso. La morte è dietro l’angolo, ogni cosa è destinata a finire, letteralmente spazzata via da un alito di vento come ci insegna L’ultima glaciazione (che verrà). Ma è la consapevolezza a permettere ai personaggi di andare avanti, in una semplice parola: vivere.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Per chi come me non ha mai letto questi racconti, ogni singola “pietruzza” risulterà, sono sicura, una bellissima scopertama credo che questo volume sia un’ottima opportunità anche per chi ha già fatto la conoscenza di questi titoli in passato e può goderne ancora, in questa nuova edizione. E poi essere di nuovo concordi con il suonatore Jones per il quale «i ricordi sono qualcosa che abbiamo, non che abbiamo perduto».

«E così per il biliardino, e per le altalene, e per l’uomo sul filo e per le giostre e per quei vecchi ritratti nelle cornici ovali. Non vedo queste cose da mille anni, ma non le rimpiango. Perché non sono perdute. Sono dentro di me. Il passato – non il futuro – è l’unica eternità di cui sono certo.»

(Il suonatore Jones o della scomparsa della nebbia)

 

Lo smarrimento dei personaggi di Piergiorgio Paterlini è dunque un’esperienza da provare e riprovare leggendo con trasporto Stanno smontando il mare e altri racconti.


Per la prima foto, copyright: Amir Esrafili su Unsplash.

Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.