Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

«Spero di tornar vivo per dimostrarle riconoscenza». Due cartoline di Giuseppe Ungaretti a Giovanni Papini

«Spero di tornar vivo per dimostrarle riconoscenza». Due cartoline di Giuseppe Ungaretti a Giovanni PapiniGiuseppe Ungaretti ha raccontato, in poesie memorabili, la Grande Guerra, in una vera e propria trasfigurazione poetica della vita al fronte, da lui conosciuto da vicino prima sul Carso e poi sul fronte francese dello Champagne.

 

Ma Ungaretti ha lasciato anche altre testimonianze della sua esperienza in trincea, tra cui un corposo epistolario con un gruppo di amici scrittori.

 

Qui di seguito pubblichiamo il testo di due cartoline inviate da Giuseppe Ungaretti a Giovanni Papini, così come riportato in Lettere a Giovanni Papini 1915-1948 (Mondadori, 1988) e la cui versione originale è conservata presso la Fondazione Primo Conti di Fiesole,

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Cartolina [6 novembre 1915], t.p.

«Spero di tornar vivo per dimostrarle riconoscenza». Due cartoline di Giuseppe Ungaretti a Giovanni Papini

«Spero di tornar vivo per dimostrarle riconoscenza». Due cartoline di Giuseppe Ungaretti a Giovanni Papini

Caro Papini, è vicina da un'ora all'altra la partenza per il fronte, mi ricordo di lei, – uno dei ricordi più cari – che mi ha incoraggiato a vivere; e spero di tornar vivo per dimostrarle la riconoscenza che le devo, e ai suoi amici. I vivi saranno con noi, dopo guerra: noi, chi rimarrà di noi, che con lei, con Soffici, con Palazzeschi, con Jahier e con De Robertis – non avvicino questi due nomi senza intenzione – con Serra e, in particolare, con Prezzolini hanno preparato questa miglior "aria nostra, in Italia". Per ora all'armi e abbracci Ungaretti 53° fanteria, 2° campo Vercelli

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Cartolina [31 dicembre 1915], t.p.

«Spero di tornar vivo per dimostrarle riconoscenza». Due cartoline di Giuseppe Ungaretti a Giovanni Papini

«Spero di tornar vivo per dimostrarle riconoscenza». Due cartoline di Giuseppe Ungaretti a Giovanni Papini

Caro Papini, ho aspettato con desiderio un suo biglietto. Sapesse in che deserto mi trovo. Ho ricevuto da Parigi "Le journal des ecrivains". È la sola carta stampata che mi sia pervenuta, da settimane a darmi notizia di morte. Ho fatto le mie giornate di trincea, sulla cresta d'un monte, affogato nel fango. Ma questo sarebbe nulla. La guerra attuale io l'ho augurata. È altro che mi deprime. Tornato in Italia ne scriverò. Per ora, tranne quando trascino il mio capo riottoso a combattere, sono un decaduto, tuo Ungaretti

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.