Speciale Boccaccio: intervista a Dario Fo
Articolo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura.
Nell’ottobre 1347, da una galea genovese proveniente da Caffa, nel Mar Nero, sbarcò a Messina un piccolo roditore. Il ratto, di questo si trattava, portava con sé un batterio capace di seminare il terrore in tutto il mondo fino allora conosciuto. La peste bubbonica, definita anche “morte nera”, inizia, così, a infettare l’Europa, dove, nei cinque anni successivi, falcidiò un terzo della popolazione. Nella sola Firenze, già indebolita quell’anno da una tremenda carestia, nell’agosto del 1348 morirono oltre 45.000 persone, riducendo di oltre la metà la popolazione cittadina. In quel 1348 era a Firenze Giovanni Boccaccio. Nel pieno della maturità, a 35 anni, l’autore assistette in prima persona agli effetti della devastante malattia e fu capace, poi, di sublimare il terrore nell’opera che, più di tutte, lo ha reso famoso, il Decameron.
Di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo, vicino a Firenze, nel 1313, ricorrono quest’anno i settecento anni dalla nascita. Una ricorrenza importante che Sul Romanzo festeggia in compagnia di un ospite eccezionale, che a lungo ha lavorato sui testi del Boccaccio e che, per le moltissime affinità, potrebbe essere definito il Boccaccio dei giorni nostri. Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura nel 1997, oltre a tanto altro è anche scrittore, drammaturgo, pittore e artista impegnato nell’instancabile ricerca delle origini del teatro moderno, come fu, settecento anni fa, proprio Giovanni Boccaccio.
Sorride al paragone, Dario Fo, e inizia subito a raccontare l’origine del suo lavoro.
«Sì, Boccaccio è un testimone della grande tradizione italiana ed europea, una tradizione sulla quale ha lavorato per una vita, cercando, scovando e rielaborando storie, favole antiche e fabliaux, gli osceni racconti in versi di derivazione latina e greca. Ci sono delle favole, come quella del Calandrino e l’elitropia, in cui alcuni fanno credere a questo personaggio, ingenuo, credulone e sciocco di essere diventato invisibile grazie ai poteri di una pietra, che Boccaccio trae direttamente dalla tradizione medievale dei fabliaux».
Per continuare a leggere, clicca qui.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi