Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Spazzature narrative contro nuovi realismi. Quanto hanno stufato gli esordi dei Vip

[Articolo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 2/2013, La difficoltà dell'inizio. Il coraggio del primo passo]

Spazzature letterarie, Esordi dei VIp, Webzine 2/2013, Sul RomanzoEsordi senza continuità

La parola esordio significa letteralmente cominciamento, inizio di o da qualcosa. Dunque, introduce a un’idea di continuità, di lunga durata, di carriera, se vogliamo. Torna giusto provare ad esplorare la natura degli esordi editoriali di chi, non provenendo dalle lettere – com’è, invece, sempre stato per chi dall’esordio è diventato, poi, persona di scrittura –, ma da quella stramba dimensione della società italiana che si chiama show business, si cimenta con la narrativa o altre scritture, inondando il mercato di cianfrusaglie o  aberrazioni dello spirito, di orpelli della cultura che assomigliano, per inutilità e frivolezza, alle variopinte cover degli smartphone, con l’aggravante che, spesso, queste belle cover diventano motori di un nuovo senso negli affetti, nelle opinioni, perfino nei comportamenti degli italiani, come gli smile nella chat di Facebook o negli sms, o ancora come i lucchetti di Moccia attaccati a un palo su un ponte romano. Comportamenti che alludono a una specie di mistica quanto banale immedesimazione di massa nelle idee dei Vip prestati alle lettere: qualcosa di aberrante che, prima o poi, qualcuno dovrà pur prendersi la briga di redarguire energicamente.

La sottocultura inquietante

Uno degli aspetti più inquietanti dell’offerta culturale italiana, e in specie di quella editoriale, è il passaggio semplice e senza soluzione di continuità di personaggi dal mondo dello show business a quello della scrittura. Non parlo della divulgazione scientifica, che ha visto, per esempio, Piero Angela riportare più o meno fedelmente il suo Quark in non poche pubblicazioni, ma faccio riferimento alla messe di operazioni editoriali che  tramutano il Vip in narratore, dispensatore di ricette e consigli per la vita, autobiografo in interviste e/o agiografie dal sapore neoeroico. In Italia, abbiamo quello strano caso di travaso di in-competenze che è segno di una sostanziale considerazione dell’editoria come di una sorta di vaso capillare che può ospitare tutto quello che può essere venduto ovunque e per chiunque. Il primato della televisione generalista ha svilito i contenuti  macerandoli nel piattume stringato degli slogan – qualcosa che nasce prima del berlusconismo e che, ora, impera nei palinsesti – e delle battute, di cui sono infarcite numerose quanto imbecilli opere di narrativa. Le operazioni romanzesche di Fabio Volo, per esempio, sono il segnale di un’inequivocabile ricerca di ricette per cuori mal cresciuti, coccolati dal volgere facile dei giorni verso il declino degli affetti profondi, assopiti in un quotidiano spiaccicato sulla crosta fantasmagorica – ma noiosa – della televisione e/o della radio. Lo stesso vale per la vuota opera narrativa di Luciano Ligabue e per le agiografie dei calciatori – da Cassano a Paolo Rossi –, nelle quali si trova un condensato posticcio del nulla, qualcosa che vorrebbe avere il senso dell’epopea, ma scivola nella battuta, nell’autocelebrazione, nel più incongruo approccio al racconto o al racconto di sé. Per non parlare dei ricettari di cucina, scritti da qualunque presentatrice nazionale, che mortificano il senso del gusto, esaltando le caserecce mediocrità dei fornelli a detrimento di ben più alte edizioni di arte culinaria che, negli anni Settanta e Ottanta, per esempio, hanno occupato le biblioteche delle donne italiane perfino sotto forma di enciclopedie della cucina.

[Per continuare a leggere clicca qui, e vai a pagina 58]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (5 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.