Sorpresa in biblioteca: ritrovato un inedito di Leopardi
Appunti inediti di Giacomo Leopardi emergono dalla Biblioteca Nazionale di Napoli. Si tratta di un fascicoletto autografo pieno di idee, un progetto al quale l’autore dello Zibaldone stava lavorando attorno al 1825, all’età di 27 anni. È quanto si sono trovati in mano i due ricercatori Marcello Andria e Paola Zito aprendo un faldone contenente manoscritti dell’autore di Recanati, conservato all’interno della biblioteca napoletana.
Nell’appunto (un foglio piegato a metà, con lo schema di un progetto da un centinaio di pagine seguito dalla firma), Leopardi aveva annotato una serie di autori antichi, al nome di ognuno dei quali fa seguito una serie di riferimenti numerici. La sua idea, molto probabilmente, era di scrivere un’opera sull’Anthologion di Giovanni Stobèo, un autore greco del V sec. d.C., la cui opera antologica (una delle due pervenuteci) è di fondamentale importanza non tanto per la sua originalità quanto per il fatto che contiene passi di oltre cinquecento autori greci, tra i quali frammenti di opere ormai andate perdute.
Andria e Zito ne hanno parlato in un saggio pubblicato nell’ultimo numero (il 4/2013) della rivista Teca, Testimonianze Editoria Cultura Arte, pubblicata dalla Pàtron Editore di Bologna. Nell’articolo parlano di riscontri inequivocabili che si riferiscono a un lavoro di Leopardi sull’opera di Stobèo, poiché gli appunti del nostro autore trovano precisi riferimenti nell’edizione dell’Anthologion presa come riferimento, quella curata da Conrad Gesner, stampata nel 1549 a Basilea.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La centralità della scoperta fatta dai due ricercatori italiani, tuttavia, è tutta sulla figura del Leopardi letterato. Gli appunti ritrovati, infatti, sono una significativa testimonianza del metodo di lavoro dell'autore dei Canti e delle Operette morali (gli appunti di Leopardi sono distribuiti su due colonne che riportano gli autori classici in ordine alfabetico, seguiti dalla fonte e dal libro citati). Leopardi, come scrivono Andria e Zito, «nel vincolare lettura e genesi progettuale, procede per selezioni successive, fino al compimento della forma ultima».
Nessuna notizia, purtroppo, sulle circostanze che hanno portato Giacomo Leopardi ad abbandonare il progetto sul compilatore bizantino. Probabile intendesse occuparsene in seguito, dato che in più occasioni ne fa riferimento, ma lo spirito inquieto, che lo ha portato negli ultimi anni a spostarsi da un capo all’altro d’Italia, e soprattutto la sua morte prematura hanno lasciato purtroppo per sempre in sospeso questo suo proposito.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi