“Sono tutte storie” di Nick Hornby
Nick Hornby, il celebre scrittore inglese, tiene una rubrica mensile di letteratura sulle pagine della rivista The Believer e gli articoli apparsi tra il maggio 2010 e il dicembre 2011 sono contenuti nel libro Sono tutte storie, edito da Guanda nel novembre 2012 (il titolo originale dell’opera è More Baths, Less Talking, la traduzione è di Silvia Piraccini). Potrebbe apparire opinabile l’idea dell’editore di pubblicare tutti gli interventi in un volume unico, visto che le recensioni risalgono a più di un anno fa e molti libri di cui si parla non sono stati tradotti – e forse non lo saranno mai – in italiano. Tuttavia, non credo che leggere Sono tutte storie sia uno spreco di tempo: ciò che colpisce, infatti, è il modo coinvolgente e informale con cui Hornby parla di libri e di letteratura in generale.
Il punta di vista è quello di un lettore forte che acquista e legge compulsivamente libri che trattano argomenti disparati: veri e propri tomi di cui pilucca alcuni brani, oppure volumi al di sotto delle duecento pagine. All’inizio di ogni intervento, Hornby annota nella colonna di sinistra i libri acquistati e nella colonna di destra i libri letti: i due elenchi non coincidono mai. Le sue letture procedono in maniera altalenante, assecondano l’umore, la poca disponibilità di tempo e anche la scarsa propensione per i classici, complice il pregiudizio che mille pagine equivalgano a noia sicura. I mondiali di calcio, poi, spengono del tutto la fame di letteratura. Ciononostante, «il tempo trascorso con un libro non è mai del tutto sprecato, nemmeno se l’esperienza non è stata felice: qualcosa da imparare c’è sempre». E ad insegnarci qualcosa è soprattutto la narrativa, nonostante Philip Roth abbia dichiarato recentemente ad un giornalista del Financial Times di non leggerla più.
Seguire il progetto inglese Mass Observation – un’inchiesta di storia sociale sull’Inghilterra del dopoguerra guidata da personaggi autorevoli, tra cui un antropologo, un poeta e un cineasta – può essere utile quanto leggere Dickens su un e-reader, oppure appassionarsi alla biografia di Montaigne. Hornby trascende i generi letterari e le considerazioni più propriamente stilistiche e accademiche; non è un critico di professione, bensì il lettore attento che divora o abbandona un libro e ci racconta cosa di quella lettura lo ha colpito. Nei suoi commenti, la lettura prevale sempre sulla scrittura. E ciò è tanto più rilevante, poiché a leggere è uno che di professione fa lo scrittore.
«Senza il servizio sanitario gratuito, non è che la gente morisse, ma la qualità della vita era straordinariamente e inutilmente bassa. Prima del servizio sanitario nazionale si brancolava mezzo ciechi, sdentati e infagottati in giganteschi pannoloni fatti in casa: possibile che nell’America del ventunesimo secolo ai poveri tocchi fare altrettanto? A proposito, era il Servizio Sanitario Nazionale a passare due degli articoli più caratteristici del look del rock. Gli occhiali preferiti di John Lennon erano i 422 Panto Round Oval, mentre Elvis Costello propendeva per i 524 Contour». È solo una delle tante annotazioni che Hornby fa e non è un caso che l’autore di Alta Fedeltà sia un lettore che usa la sua cultura musicale come ingrediente indispensabile per scrivere recensioni.
Questo libro non è un trattato di critica letteraria, né ha la pretesa di esserlo: è una dichiarazione di amore imperituro per la lettura, perché, è bene dirlo, «quello che mette la palla in rete, la persona che conta davvero, è il lettore. È lui a calciare, è lui a segnare».
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi