Sognare è un diritto. Al via la campagna “I have dreams” per infanzia e adolescenza
Un furgoncino arancione che si ferma in mezzo a un prato, un fiume di ragazzi che esce misteriosamente dal veicolo, i loro volti e le loro voci che si intrecciano e sovrappongono in un unico grido: «I nostri sogni sono i nostri diritti, ascoltaci».
Sono queste le immagini (e le parole) dello spot I have dreams realizzato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza per ricordare la Giornata dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza celebratasi in tutto il mondo il 20 novembre.
Il video, ideato e realizzato da Ivan Cotroneo (con la fotografia di Luca Bigazzi) e prodotto da Francesca Cima e Nicola Giuliano per Indigo Film e da 21, ha visto la partecipazione di centinaia di ragazzi di tre scuole diverse, che con la loro presenza hanno contribuito a trasmettere un importante messaggio: sognare è un diritto a cui i ragazzi non devono rinunciare.
La campagna, che fa seguito all’iniziativa lanciata dal Garante lo scorso 28 agosto (in occasione del cinquantesimo anniversario del celebre discorso di Martin Luther King a Washington), mira infatti a ribadire «un diritto, quello di sognare, che è essenziale perché racchiude in sé tutti i diritti fondamentali sanciti dalla Convenzione Onu».
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Webed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuue Pinterest]
Così, se da un lato la campagna è rivolta agli adolescenti, promuovendo e incoraggiando la loro capacità di sognare, dall’altro guarda al mondo degli adulti, delle istituzioni e delle famiglie, responsabili di creare condizioni adeguate affinché i diritti fondamentali dei ragazzi siano realmente esigibili.
Lo spot è già in onda su tutte le reti Rai e sarà diffuso nelle prossime settimane sui principali canali televisivi, nei cinema e sul web, in particolare sui social network.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi