Social media, ecco perché e come gli scrittori dovrebbero usarli
Essere social è ormai un must, e questo vale per qualsiasi professione si svolga. Diciamo pure, senza problemi, che la promozione passa sempre più attraverso i canali social, da Facebook a Google+, passando per Twitter e LinkedIn, fino a Pinterest, Instagram e YouTube.
Uno scrittore può farne a meno? Sì, ma solo se ha alle spalle una comunità di lettori già costruita nel tempo, magari con l’aiuto di un grande editore e di un ufficio stampa grintoso.
A tutti gli altri non resta altro che darsi da fare da soli. E allora perché non iniziare proprio dai social che hanno già una comunità di utenti tra cui potrebbero celarsi anche i tuoi lettori?
Qui di seguito forniamo indicazioni di base su alcuni dei canali social più usati al momento. Potranno esserti di aiuto per un primo orientamento, anche per scegliere su quale investire tempo ed energie all’inizio, tenendo conto delle tue particolari esigenze.
LEGGI ANCHE – 3 regole e 9 idee pratiche per promuovere il tuo libro
Prima di iniziare: cura il tuo brand
Ancora prima di attivarti su qualsiasi canale social, dovrai creare una tua biografia come autore, scegliere una foto del profilo e un’immagine da usare come cover.
Il modo più facile di creare cover di diverse dimensioni è quello di usare qualche programma o servizio gratuito disponibile online, come ad esempio Canva. Quest’ultimo fornisce template per ognuno dei social media. Ricorda però che devi anche definire un’identità precisa per il tuo brand come autore, scegliendo colori, font ed elementi grafici che userai su tutti i social, e sul tuo sito web.
***
Facebook per gli scrittori
Con più di 1 miliardo di utenti al giorno, Facebook ti offre senz’altro la possibilità di raggiungere un’ampia comunità di scrittori. Qui di seguito, ti forniamo alcuni suggerimenti per ottenere i migliori risultati dalla tua presenza su Facebook.
LEGGI ANCHE – Come usare Facebook se sei uno scrittore
Crea sia una pagina personale sia una pagina autore
Facebook divide le pagine in diverse categorie: pagine personali, pagine business, eventi virtuali, ecc. Non puoi creare una pagina business (autore) senza esserti prima iscritto creando una pagina personale.
LEGGI ANCHE – 4 consigli per costruire la tua comunità di lettori
Aggiorna gli “amici” sulla tua scrittura
Fa’ sapere ai tuoi lettori cosa pubblichi e dove. Oltre ad aggiornamenti sui tuoi libri, tienili informati anche su altro, come post su blog, articoli, racconti e qualsiasi altro lavoro pubblicato di recente o in corso di pubblicazione. Potresti anche pubblicare estratti delle tue opere, o sperimentare la pubblicazione di materiale pensato solo per i tuoi fan utilizzando la funzionalità “Note” di Facebook.
Offri degli omaggi
Oltre a fornire aggiornamenti sulla tua attività, Facebook può essere anche uno straordinario strumento per gli autori, grazie alla possibilità di promuovere concorsi e offrire omaggi per agganciare nuovi lettori.
Collega Facebook al tuo sito web
Inserisci un widget o un bottone “like” sul tuo sito web in modo che i lettori possano “mipiaciare” la tua pagina Facebook e vedere i post tra i loro newsfeed.
Considera la possibilità di fare promozione con le offerte di Facebook
Le promozioni di Facebook sono un modo abbastanza economico di ottenere visibilità presso un pubblico ampio e mirato. Usarle ti permetterà di risparmiare tempo e denaro.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Twitter per gli scrittori
Twitter è un vero e proprio cocktail party tra i social media, un luogo dove puoi velocemente conoscere lettori e influencer, e offrire e ricevere notizie e informazioni aggiornate.
I tweet sono limitati a 140 caratteri, perciò non è il posto adatto per condividere contenuti approfonditi (anche se puoi rimandare a questi con un link).
Ci sono tanti modi per usare Twitter con creativitàcapitalizzando la sua interfaccia molto semplice e le modalità di condivisione. Ad esempio, puoi condividere link ad articoli o ad altri tipi di contenuto. Puoi twittare brevi frasi da un libro di prossima pubblicazione. Partecipa, però, alla community e ricordati la regola di base: 1/3 dei tuoi tweet dovranno riguardare te, 1/3 contenuti di qualità e 1/3 altri.
Dal momento che molti giornalisti e professionisti usano Twitter, questo fornisce agli scrittori l’opportunità di emergere come una persona da seguire nel proprio campo. Ottenere un retweet da una persona con migliaia di follower può spingere il tuo profilo a crescere. Sii attivo su Twitter, posta lo stesso tweet varie volte al giorno (usa HootSuite o TweetDeck per farlo in automatico) e prendi parte a quante più conversazioni possibile, purché siano rilevanti rispettoal tuo settore.
****
Altre piattaforme di social media per gli scrittori
Facebook e Twitter sono i due più importanti social media per scrittori, ma ci sono anche altre piattaforme da prendere in considerazione. Ad esempio, potresti sceglierne almeno una per le foto, come Pinterest o Instagram. La tua scelta dipenderà anche da questo fattore: se usi il computer per condividere le immagini, allora è meglio Pinterest; se, invece, condividi foto direttamente dal cellulare, allora meglio Instagram.
Google+: è una piattaforma adatta a condividere post lunghi. Offre un teaser di un nuovo post del blog o di altri contenuti con link alla pagina dove è in vendita il tuo libro.
Pinterest: permette gli utenti di creare una bacheca virtuale “pinnando” immagini da varie pagine web. Anche per questo, includi sempre un’immagine su ogni pagina del tuo sito web, così i lettori avranno qualcosa da “pinnare”.
LEGGI ANCHE – Pinterest: 24 strategie per valorizzare il tuo libro e il tuo brand
Tumblr: è un blog con interfaccia visiva. Se scrivi libri che includono molte immagini, Tumblr può essere un modo efficace per promuoverli.
Instagram: è un’app che permette agli utenti di condividere e commentare foto. Usa Instagram per permettere ai tuoi fan di lanciare uno sguardo nella tua vita e nel tuo processo di scrittura.
LinkedIn: usalo come un curriculum virtuale per entrare in contatto con professionisti del settore di cui scrivi, con altri scrittori e con editori vari. Poiché LinkedIn è un sito professionale, il tuo profilo dovrà essere serio e ben scritto. Include anche gruppi di interesse dove puoi postare informazioni sui prossimi eventi e pubblicazioni nei forum di discussione. Qui troverai molti influencer, persone le cui parole raggiungono centinaia, forse migliaia, di utenti.
YouTube: i video stanno diventando sempre più un importante strumento di marketing. Crea brevi video di intrattenimento sui libri, sul tuo processo di scrittura o su altri argomenti che potrebbero essere interessanti per i tuoi lettori.
***
Una cosa devi tener presente, però, ed è valida per qualunque social network sceglierai: divertiti!
Una volta che avrai trovato l’approccio adatto a te su questi siti, ti si aprirà un mondo di nuovi amici, nuove idee e nuovi lettori. Inizia il prima possibile e goditi i vantaggi dell’essere social.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi