Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Small Demons: chi mappa un libro trova un tesoro

Small Demons: chi mappa un libro trova un tesoroIn California, paradiso delle start-up ad alta densità innovativa, se ne sono inventati un'altra: un sito che permette di "mappare" i libri, partendo dai piccoli grandi riferimenti in essi contenuti. Città, canzoni, battaglie, auto, vini, film, personaggi, perfino un modello di jeans o una razza di cane, qualunque elemento citato in un romanzo può essere catalogato e incrociato con altri romanzi. Oltre a mappare i riferimenti di un singolo libro, Small Demons mette anche i rimandi in relazione fra loro, creando una rete di testi con simili caratteristiche culturali, materiali e spazio-temporali.

Se, ad esempio, da quando hai letto Casino Totale di Jean-Claude Izzo sogni un bicchiere di Lagavulin, potrebbe interessarti sapere che la stessa marca di whisky scozzese è citata anche ne La regina dei castelli di carta di Stieg Larsson. Per colpa di Murakami non sai toglierti dalla testa la canzone dei BeatlesNorwegian Wood che Naoko cantava accompagnata alla chitarra da Reiko in Tokyo Blues? Pensa che la stessa canzone compare nel romanzo di Annie Proulx, Avviso ai naviganti.

Per capire meglio le potenzialità di Small Demons basta fare una radiografia a un tomo zeppo di citazioni come Infinite Jest di Foster Wallace. In una schermata sono condensate quasi 1.500 pagine tra cantanti, serie tv, riviste, auto, armi e addirittura detersivi, antizanzare e biscotti a cui Wallace fa riferimento. Per tutti i romanzi, inoltre, viene segnalato se sono richiamati, a loro volta, da altri autori: Un giorno di Dave Nicholls e La banda dei brocchidi Jonathan Coe citano entrambi Il buio oltre la siepe, mentre Il grande Gatsby è menzionato in oltre duecento romanzi.

Queste saranno solo piccole curiosità ma l'idea di fondo di Small Demons non è solo di catalogare i particolari dei libri, ma quella di rivoluzionare i classici sistemi di raccomandazione automatici basati su algoritmi che spopolano nei negozi virtuali, i vari “potrebbe interessarti anche…”, ecc. Small Demons mira a consigliare libri in base a dati più precisi di quelli relativi alle combinazioni di acquisto di qualcun altro o alle analisi delle nostre abitudini online (siti visitati, post commentati, prodotti valutati…), cercando paralleli di ambientazione e orientamenti socio-culturali.

È stata proprio un’ossessione per i dettagli di un libro a portare alla fondazione di Small Demons un paio d’anni fa. La fissa era quella di Valla Vakili per la trilogia marsigliese di Izzo; una necessità di mettere insieme, in un unico posto, le poesie di Brauquier che Fabio, Manu e Ugo leggevano da adolescenti nella casa di Les Goudes, il whisky che Montale beve guardando la baia, il jazz dei locali di Marsiglia, le ricette della vecchia Honorine.

Vakili ha pensato a uno strumento capace di registrare tutte queste suggestioni e metterle in relazione con l'intero universo letterario e con quella "cadenza della cultura" cara a Borges: «La cultura ha una cadenza, cadenza che si rivela nel testo, nella canzone, nell’opera d’arte, in tutti i casi in cui le opere si influenzano a vicenda» – spiega Vakili – «Borges lo sapeva, solo che non tutti sappiamo vedere quello che lui ha visto, ma la tecnologia ci viene incontro. Small Demons è capace di vagliare le opere, cercare i dettagli e catalogarli, per costruire così quella cadenza, quel modo naturale in cui le opere si collegano l’una con l’altra».

Il nome Small Demons non poteva che ispirarsi anch’esso a una citazione, tratta proprio da un racconto di Borges, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius: “la storia dell'universo – e in esso le nostre vite, i più tenui particolari delle nostre vite – è la scrittura che produce un dio subalterno per intendersi con un demonio”. Una sorta di matrioska gravida di storie, ciascuna con i suoi particolari, in un dialogo infinito con il mondo e noi stessi.

Small Demons: chi mappa un libro trova un tesoro

Il team di Small Demons, composto da giovani che si sono fatti le ossa in Yahoo e My Space, ha stretto accordi con alcune delle maggiori case editrici statunitensi e lavora scansionando i file e-pub per individuare le parole chiave di ciascun romanzo e catalogarle all'interno di un sistema.

Per ora non è ancora permesso agli utenti contribuire al sito, nel senso che non si può aggiungere un riferimento a un libro, oppure mappare un libro di nostra scelta. Registrandosi gratuitamente si può  creare uno storyboard con i libri che ci interessano ma la sezione “Contribute” informa che gli strumenti per partecipare ai contenuti del sito sono ancora in fase di sviluppo.
In effetti, senza l’input degli utenti stessi l’offerta rischia di essere limitata. Oltretutto, ad oggi Small Demons è in grado di analizzare solo libri in lingua inglese e unicamente quelli editi dalle case editrici con cui collaborano.

Al momento quindi non ci resta che immaginare una potenziale rete italiana contemporanea. Magari la mappatura dei piatti di pesce del Commissario Montalbano, delle vie torinesi di Fruttero e Lucentini, dei gerarchi di Vitali, dei riferimenti filosofico-letterari di Piperno o di quelli biblici di Erri De Luca.

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.