Small Demons: chi mappa un libro trova un tesoro
In California, paradiso delle start-up ad alta densità innovativa, se ne sono inventati un'altra: un sito che permette di "mappare" i libri, partendo dai piccoli grandi riferimenti in essi contenuti. Città, canzoni, battaglie, auto, vini, film, personaggi, perfino un modello di jeans o una razza di cane, qualunque elemento citato in un romanzo può essere catalogato e incrociato con altri romanzi. Oltre a mappare i riferimenti di un singolo libro, Small Demons mette anche i rimandi in relazione fra loro, creando una rete di testi con simili caratteristiche culturali, materiali e spazio-temporali.
Se, ad esempio, da quando hai letto Casino Totale di Jean-Claude Izzo sogni un bicchiere di Lagavulin, potrebbe interessarti sapere che la stessa marca di whisky scozzese è citata anche ne La regina dei castelli di carta di Stieg Larsson. Per colpa di Murakami non sai toglierti dalla testa la canzone dei BeatlesNorwegian Wood che Naoko cantava accompagnata alla chitarra da Reiko in Tokyo Blues? Pensa che la stessa canzone compare nel romanzo di Annie Proulx, Avviso ai naviganti.
Per capire meglio le potenzialità di Small Demons basta fare una radiografia a un tomo zeppo di citazioni come Infinite Jest di Foster Wallace. In una schermata sono condensate quasi 1.500 pagine tra cantanti, serie tv, riviste, auto, armi e addirittura detersivi, antizanzare e biscotti a cui Wallace fa riferimento. Per tutti i romanzi, inoltre, viene segnalato se sono richiamati, a loro volta, da altri autori: Un giorno di Dave Nicholls e La banda dei brocchidi Jonathan Coe citano entrambi Il buio oltre la siepe, mentre Il grande Gatsby è menzionato in oltre duecento romanzi.
Queste saranno solo piccole curiosità ma l'idea di fondo di Small Demons non è solo di catalogare i particolari dei libri, ma quella di rivoluzionare i classici sistemi di raccomandazione automatici basati su algoritmi che spopolano nei negozi virtuali, i vari “potrebbe interessarti anche…”, ecc. Small Demons mira a consigliare libri in base a dati più precisi di quelli relativi alle combinazioni di acquisto di qualcun altro o alle analisi delle nostre abitudini online (siti visitati, post commentati, prodotti valutati…), cercando paralleli di ambientazione e orientamenti socio-culturali.
È stata proprio un’ossessione per i dettagli di un libro a portare alla fondazione di Small Demons un paio d’anni fa. La fissa era quella di Valla Vakili per la trilogia marsigliese di Izzo; una necessità di mettere insieme, in un unico posto, le poesie di Brauquier che Fabio, Manu e Ugo leggevano da adolescenti nella casa di Les Goudes, il whisky che Montale beve guardando la baia, il jazz dei locali di Marsiglia, le ricette della vecchia Honorine.
Vakili ha pensato a uno strumento capace di registrare tutte queste suggestioni e metterle in relazione con l'intero universo letterario e con quella "cadenza della cultura" cara a Borges: «La cultura ha una cadenza, cadenza che si rivela nel testo, nella canzone, nell’opera d’arte, in tutti i casi in cui le opere si influenzano a vicenda» – spiega Vakili – «Borges lo sapeva, solo che non tutti sappiamo vedere quello che lui ha visto, ma la tecnologia ci viene incontro. Small Demons è capace di vagliare le opere, cercare i dettagli e catalogarli, per costruire così quella cadenza, quel modo naturale in cui le opere si collegano l’una con l’altra».
Il nome Small Demons non poteva che ispirarsi anch’esso a una citazione, tratta proprio da un racconto di Borges, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius: “la storia dell'universo – e in esso le nostre vite, i più tenui particolari delle nostre vite – è la scrittura che produce un dio subalterno per intendersi con un demonio”. Una sorta di matrioska gravida di storie, ciascuna con i suoi particolari, in un dialogo infinito con il mondo e noi stessi.
Il team di Small Demons, composto da giovani che si sono fatti le ossa in Yahoo e My Space, ha stretto accordi con alcune delle maggiori case editrici statunitensi e lavora scansionando i file e-pub per individuare le parole chiave di ciascun romanzo e catalogarle all'interno di un sistema.
Per ora non è ancora permesso agli utenti contribuire al sito, nel senso che non si può aggiungere un riferimento a un libro, oppure mappare un libro di nostra scelta. Registrandosi gratuitamente si può creare uno storyboard con i libri che ci interessano ma la sezione “Contribute” informa che gli strumenti per partecipare ai contenuti del sito sono ancora in fase di sviluppo.
In effetti, senza l’input degli utenti stessi l’offerta rischia di essere limitata. Oltretutto, ad oggi Small Demons è in grado di analizzare solo libri in lingua inglese e unicamente quelli editi dalle case editrici con cui collaborano.
Al momento quindi non ci resta che immaginare una potenziale rete italiana contemporanea. Magari la mappatura dei piatti di pesce del Commissario Montalbano, delle vie torinesi di Fruttero e Lucentini, dei gerarchi di Vitali, dei riferimenti filosofico-letterari di Piperno o di quelli biblici di Erri De Luca.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi