Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Sigmund Freud, “Pastorale americana “e Carnegie Medal Prize [RSCS – 120]

Sigmund FreudEssere Sigmund Freud

The Freud we wish for (Joshua Rothman)

Adam Philipps, «probabilmente lo psicoanalista più famoso di oggi», pubblica un libro intitolato Becoming Freud, un saggio «che non è una biografia e non contiene neanche rivelazioni sorprendenti. Tuttavia, è un libro a suo modo audace. È la storia revisionistica di Freud e della sua impresa. Il suo obiettivo, mai esplicitato ma pur sempre chiaro, è quello di salvare la parte migliore del lavoro di Freud».

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

Il film di Pastorale americana

Ewan McGregor to star in adaptation of Philip Roth’s American Pastoral (Ben Child)

A marzo, nel 2015, a Pittsburg, cominceranno le riprese del film basato su Pastorale americana, il romanzo che è valso il Pulitzer a Philip Roth. Il protagonista, Seymour Levov, sarà interpretato da Ewan McGregor – che, a quanto pare, fin da subito è stato fra le prime scelte e l’attore ritenuto più indicato per svolgere questo ruolo.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

***

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Carnegie Medal Prize

Children’ books do not need happy endings, Carnegie Medal winner says (Hannah Furness)

Il Carnegie Medal Literary Award è il premio che dal 1936 viene assegnato ai libri per bambini o adolescenti nel mondo anglosassone. Il vincitore di quest’anno è Kevin Brooks con The bunker diary, il diario di un ragazzo sequestrato e rinchiuso in un bunker, per l’appunto. Questa vittoria ha scatenato non poche polemiche, dato che il romanzo è piuttosto «cupo» per il pubblico a cui è destinato. Ma l’autore e la giuria hanno portato ottime argomentazioni a sostegno della vittoria.

Per leggere l’articolo originale, clicca qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.