Sick-lit: malattie letterarie per grandi e piccini
Le tassonomie letterarie, crediamo, lasciano sempre un po’ il tempo che trovano. È stato osservato, con qualche preoccupazione, di recente e soprattutto dall’opinione pubblica anglosassone, un “boom” di pubblicazioni, spesso indirizzate a un pubblico giovane, che presentano storie legate al tema della malattia.
Cancro, anoressia, depressione, psicosi, automutilazioni. In effetti, questo particolare problema si pone dal momento in cui, da alcuni anni, si è registrata l’emersione del genere Young Adult, ossimorica etichetta, a parere di chi scrive, molto utile ad assottigliare progressivamente il divario tra letteratura “per ragazzi” e letteratura tout court.
Valutare quanto di positivo e quanto di negativo ci sia in questo fenomeno non è cosa semplice, da esprimere a cuor leggero e senza supporti argomentativi, certo.
Peraltro, il novero delle opere considerate come appartenenti a questo presunto “genere” vede la presenza di Amabili resti di Alice Sebold, così come quella di Red Tears di Joanna Kenrick, o Never Eighteen di Megan Bostic.
Alla luce di questo, è proprio vero che, senza la questione legata alla crescita ed esplosione del genere YA, il problema non si sarebbe posto: altrimenti Pirandello, Mann, Kafka, Sartre, Svevo, tanto per fare gli esempi più macroscopici, non dovrebbero essere studiati alle superiori. O no?
Se si instaura, e si corrobora, come si è verificato, una sorta di “contropedagogia” in cui determinati stilemi, da letteratura “alta”, vengono acquisiti, digeriti e risputati fuori in storie con protagonisti giovanissimi, non c’è poi tanto da lamentarsi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi