Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Sick-lit: malattie letterarie per grandi e piccini

MalattiaLe tassonomie letterarie, crediamo, lasciano sempre un po’ il tempo che trovano. È stato osservato, con qualche preoccupazione, di recente e soprattutto dall’opinione pubblica anglosassone, un “boom” di pubblicazioni, spesso indirizzate a un pubblico giovane, che presentano storie legate al tema della malattia.

 

Cancro, anoressia, depressione, psicosi, automutilazioni. In effetti, questo particolare problema si pone dal momento in cui, da alcuni anni, si è registrata l’emersione del genere Young Adult, ossimorica etichetta, a parere di chi scrive, molto utile ad assottigliare progressivamente il divario tra letteratura “per ragazzi” e letteratura tout court.

 

Valutare quanto di positivo e quanto di negativo ci sia in questo fenomeno non è cosa semplice, da esprimere a cuor leggero e senza supporti argomentativi, certo.

 

Peraltro, il novero delle opere considerate come appartenenti a questo presunto “genere” vede la presenza di Amabili resti di Alice Sebold, così come quella di Red Tears di Joanna Kenrick, o Never Eighteen di Megan Bostic.

 

Alla luce di questo, è proprio vero che, senza la questione legata alla crescita ed esplosione del genere YA, il problema non si sarebbe posto: altrimenti Pirandello, Mann, Kafka, Sartre, Svevo, tanto per fare gli esempi più macroscopici, non dovrebbero essere studiati alle superiori. O no?

 

Se si instaura, e si corrobora, come si è verificato, una sorta di “contropedagogia” in cui determinati stilemi, da letteratura “alta”, vengono acquisiti, digeriti e risputati fuori in storie con protagonisti giovanissimi, non c’è poi tanto da lamentarsi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.