Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Si scrive ventitre o ventitré?

Si scrive ventitre o ventitré?Si scrive “ventitre” o “ventitré”? La seconda delle due, e qualcuno potrebbe pure dire che la cosa è ovvia. Se ci pensate non è così (perché non accentare anche “tre”, dunque?) e, per questo, vi proponiamo una riflessione un po' più articolata sulla questione. Sul Corriere.it leggiamo che “ventitré” dev'essere accentato perché «nella nostra lingua tutte le parole tronche in vocale, cioè terminanti con vocale accentata, dal bisillabo in poi, vanno sempre accentate». Questa è una regola grammaticale antichissima, già elaborata in italiano nel Cinquecento, che vale anche per parole come “viceré” (vice + re) o “poiché” (poi + che). In alcune occorrenze, l'accento funge anche da segno distintivo, come nel caso di “giacché” e “giacche”.

In generale, per le parole tronche, l'accento tonico sull'ultima sillaba deve sempre essere indicato con un segno paragrafematico, usato su una specifica lettera dell'alfabeto: l'accento può essere acuto (“poté”, “perché”) o grave (“caffè” “dormì”). Tornando al nostro “ventitré”, anche il noto linguista Aldo Gabrielli affermò che «tre, numerale cardinale, si scrive sempre senza l’accento; invece prendono sempre l’accento i suoi composti: ventitré, trentatré, quarantatré, centotré», aggiungendo anche «però, mille e tre, duemila e tre e simili, perché qui “tre” è usato come parola a sé stante».

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

Come abbiamo detto, scrivere “ventitré” con l'accento è un'operazione praticamente automatica per tutti, o quasi. Ma alle volte è interessante scoprire il perché di una determinata grafia, in particolare in italiano, una lingua molto flessibile, dove le regole grammaticali non sempre vengono applicate alla lettera, soprattutto – e questo lo abbiamo già detto in passato – nel momento in cui il parlato condiziona lo scritto. Spesso la flessibilità linguistica regala un margine di errore ampio, per cui è possibile scegliere liberamente tra due forme di un termine (ricordate “menu” e “menù”?); in altri casi (come quello di oggi) la lingua è vincolata da regole abbastanza ferree. Quindi, non pensate mai di scrivere “ventitre”, ma solo “ventitré”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.8 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.