Si scrive suspense, suspence o suspance?
Si scrive suspense, suspence o suspance? Chiunque ami la letteratura o il cinema prima o poi si sarà imbattuto in questa parola o perché qualche amico l’ha pronunciata parlando di un bel film che consigliava caldamente o perché qualche critico per stroncare un romanzo ha scritto che manca totalmente di questa caratteristica che pure gli era essenziale.
Il problema riguarda proprio quest’ultimo caso, cioè quando vogliamo scrivere questa parola e ci fermiamo chiedendoci: si scrive suspense, suspence o suspance?
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Prima di dare una risposta a questa domanda, proviamo a chiarire a cosa ci si riferisce quando si usa questo termine. Secondo Treccani, si tratta di uno:
«Stato di apprensione e di ansiosa attesa con cui si segue l’evolversi di situazioni, soprattutto di opere narrative, teatrali, cinematografiche e televisive, ricche di drammaticità e d’imprevisti e dall’esito incerto; anche, la situazione, e spec. il momento, di un film, di un racconto e sim., capaci di suscitare uno stato di ansiosa incertezza e di attesa spasmodica, di tenere con il fiato sospeso.»
I grassetti sono stati inseriti da noi per evidenziare quali caratteristiche debba avere un libro, un film, una serie tv per poter essere ritenuta ricca di suspense, suspence o suspance… ma come si scrive?
Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali
Eccoci arrivati alla risposta definitiva e univoca, perché esiste un solo modo giusto per scrivere questa parola che, pur essendo di origine inglese, deriva dal latino, e in particolare da suspensum, participio passato neutro di suspendĕre «sospendere», attraverso il francese en suspens «in sospeso».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Dunque, si scrive suspense, suspence o suspance? La risposta giusta è: si scrive suspense.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi