Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Si scrive suspense, suspence o suspance?

Si scrive suspense, suspence o suspance?Si scrive suspense, suspence o suspanceChiunque ami la letteratura o il cinema prima o poi si sarà imbattuto in questa parola o perché qualche amico l’ha pronunciata parlando di un bel film che consigliava caldamente o perché qualche critico per stroncare un romanzo ha scritto che manca totalmente di questa caratteristica che pure gli era essenziale.

Il problema riguarda proprio quest’ultimo caso, cioè quando vogliamo scrivere questa parola e ci fermiamo chiedendoci: si scrive suspense, suspence o suspance?

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Prima di dare una risposta a questa domanda, proviamo a chiarire a cosa ci si riferisce quando si usa questo termine. Secondo Treccani, si tratta di uno:

«Stato di apprensione e di ansiosa attesa con cui si segue l’evolversi di situazioni, soprattutto di opere narrative, teatrali, cinematografiche e televisive, ricche di drammaticità e d’imprevisti e dall’esito incerto; anche, la situazione, e spec. il momento, di un film, di un racconto e sim., capaci di suscitare uno stato di ansiosa incertezza e di attesa spasmodica, di tenere con il fiato sospeso

 

I grassetti sono stati inseriti da noi per evidenziare quali caratteristiche debba avere un libro, un film, una serie tv per poter essere ritenuta ricca di suspense, suspence o suspance… ma come si scrive?

 

Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali

 

Eccoci arrivati alla risposta definitiva e univoca, perché esiste un solo modo giusto per scrivere questa parola che, pur essendo di origine inglese, deriva dal latino, e in particolare da suspensum, participio passato neutro di suspendĕre «sospendere», attraverso il francese en suspens «in sospeso».

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Dunque, si scrive suspense, suspence o suspance? La risposta giusta è: si scrive suspense.

Il tuo voto: Nessuno Media: 3 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.