Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Si scrive “se stesso” o “sé stesso”? Qualcuno parla di errore, ma l’errore NON c’è

Se stessoIl 17 ottobre 2014 Skuola.net pubblica un articolo in cui si dice che sé stesso è un errore e che l’unica forma corretta e accettabile di scriverlo è se stesso; si comporta allo stesso modo il sito Studenti.it, dove si legge ancora adesso che

«Quando il se è retto da stesso, l’accento non è necessario, quindi si scrive se stesso. Quando invece troviamo solo il se in posizione non ipotetica, bisogna mettere l’accento».

Le osservazioni sulla differenza tra se congiunzione subordinante (Es. Se tu avessi studiato, non avresti sbagliato) e tra particella pronominale (Es. Ognuno studia per e poi ci si confronta) sono corrette: le due particelle vanno infatti distinte proprio tramite l’accento (succede lo stesso con ne/né, si/sì e così via), che ha dunque ruolo disambiguante.

Non entusiasma che un sito divulgativo della portata di Studenti.it e un sito altrettanto importante come Skuola.net asseriscano che “se stesso” va scritto in questo modo e che l’alternativa è sbagliata. Chi non usa l’accento si giustifica dicendo che non serve perché tanto non c’è motivo che se si confonda nel sintagma se stesso, ed è vero, perché se stesso vuol dire una sola cosa, e cioè , rafforzato, ovviamente, da stessoL’alternativa sé stesso, però, non è affatto sbagliata, e a parlarne sono illustri storici della lingua e grammatici; ne trovate un’ampia trattazione sul sito dell’Accademia della Crusca, dove viene citato quanto scrive il linguista Luca Serianni in Grammatica italiana – Italiano comune e lingua letteraria:

«Senza reale utilità la regola di non accentare quando sia seguito da stesso o medesimo, giacché in questo caso non potrebbe confondersi con la congiunzione: è preferibile non introdurre inutili eccezioni e scrivere sé stesso, sé medesimo. Va osservato, tuttavia, che la grafia se stesso è attualmente preponderante [...]» .

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

La forma è la più diffusa, ed è un dato facilmente verificabile con Google: se stesso restituisce quasi dieci milioni di risultati contro i quasi un milione e trecentomila di sé stesso in data 22 ottobre 2014. Ma il fatto che l’alternativa sia corretta è ineccepibile:

  • Volendo essere puntigliosi, dovremmo scrivere , se stesso e sé stessi, perché in quest’ultimo caso il rischio confusione con se stessi congiuntivo del verbo stare non è basso: nello stesso caso, e cioè con pronome personale, ci troviamo, insomma, a usare e non usare l’accento. Tanto vale usarlo sempre, no? Anche perché non è vero il contrario: non sarebbe corretto scrivere se stessi per la stessa ragione per cui non sarebbe corretto scrivere se.

 

  • Una seconda riflessione mi porta a là dove, oggi più comune come laddove: visto che non vi è pericolo di confondere la avverbio con la articolo nella locuzione avverbiale, perché non scriviamo la dove, allora? Ma questo è un pensiero estemporaneo.

L’ultima riflessione è quella più importante: il giusto e lo sbagliato sono concetti da prendere non troppo sul serio, e per i quali mi sento di suggerire il criterio della ragionevolezza, che si presta, ahimè, a tante discussioni non sempre costruttive e interessanti; secondo tale criterio, io non posso dire che “se stesso” è sbagliato, pur sapendo che esiste una schiera nutrita di grammatici, e, a prescindere da questo, dei criteri ragionevoli che giustificano l’altra scelta: siamo nell’ambito di una zona «grigia» con confini poco marcati e nella quale ogni giudizio non può essere una condanna o un’assoluzione. Certo, se trovate scritto sè stesso il discorso cambia notevolmente (e lo trovate proprio su Skuola.net). 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.6 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.