Si scrive mail o email
Si scrive mail o email? Con o senza la “e” all’inizio? E il trattino che fine ha fatto? Insomma, come possiamo indicare la famosa posta elettronica senza cadere in errore?
Cominciamo dalla questione del trattino. Dal 2012, grazie a un chiarimento fornito da Associated Press, agenzia di stampa internazionale con sede negli Stati Uniti, in ambito giornalistico si è iniziato a prediligere la forma senza trattino. Ecco perché ormai l’uso di “e-mail” col tempo è diventato sempre meno diffuso, quasi fino a scomparire del tutto.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Ma l’eliminazione del trattino, può comportare anche la scomparsa della “e”? Insomma: possiamo scrivere “mail” al posto di “email”?
La risposta non è univoca. Secondo alcuni i due termini solitamente usati per indicare la posta elettronica sarebbero intercambiabili perché il contesto aiuterebbe a fugare qualsiasi dubbio circa la confusione tra posta ordinaria e posta elettronica; secondo altri invece soltanto una è la grafia corretta della parola.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre curiosità grammaticali
Questi ultimi si rifanno alla derivazione del termine, che sarebbe un prestito non adattato del composto electronic mail, proveniente ovviamente dalla lingua inglese. Data quest’origine della parola, dunque, sembrerebbe più corretto l’uso della “e”, per non eliminare del tutto il riferimento all’elemento “electronic” e non confondersi con la “mail” (posta) ordinaria.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Dunque, se proprio volessimo essere più sorvegliati nell’uso di questa parola, dovremmo ricordarci che non si scrive “mail” ma “email”, o comunque che la seconda opzione è quella ritenuta più adeguata.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi