Si scrive l’uno o l’1?
Si scrive l’uno o l’1? Questa settimana ci occuperemo di una questione che non abbiamo mai trattato prima, cioè l’uso dell’apostrofo con i numeri.
Ancora una volta dunque un caso specifico (cioè, si scrive l’uno o l’1?) ci sarà utile per esplicitare una norma generale che ci permetterà di chiarire se e quando è possibile usare l’apostrofo con i numeri.
Ad aiutarci è Roberto Lesina che nel suo Il nuovo Manuale di stile (Zanichelli) fornisce delle indicazioni molto utili. Lesina chiarisce subito che:
«Come indicazione generale, si dovrebbe evitare l’apostrofo davanti ai numeri in cifre che lo richiedano per ragioni di pronuncia.»
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Questo non significa che non va usato l’apostrofo ma che andrebbero usati degli accorgimenti per evitarli. Quali?
Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali
È sempre Lesina a parlare:
- Si scriveranno sempre in lettere i numeri minori di dieci: l’otto anziché l’8.
- Per i numeri maggiori di dieci sarà ancora questa la soluzione preferibile: l’ottantadue anziché l’82. (Altrimenti si cerchi di riformulare la frase per evitare la presenza dell’apostrofo).
Sarà invece accettabile la forma in cifre apostrofata per ragione di coerenza con la forma di altri numeri: “dal 16 all’82”.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Ritornando al nostro quesito iniziale, si scrive l’uno o l’1? La risposta è: si scrive l’uno anziché l’1.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi