Si scrive ingegnere o ingegniere?
Si scrive “ingegnere” o “ingegniere”? La prima delle due opzioni è corretta, e vi diciamo subito il perché. Quando il gruppo -gn è seguito da vocale, la “i” non è di alcuna utilità nella corretta pronuncia della parola, per cui non viene trascritta. Come ci suggerisce la Treccani, la regola viene meno in alcuni verbi in -gnare (“che noi disegniamo”, per esempio).
Come sempre, una soluzione di fronte a dubbi di questo tipo è quella di ricercare l'origine del termine in questione: “ingegnere” deriva da “ingegno”, che va scritto senza la “i”, per cui possiamo supporre che tutti i derivati da “ingegno” debbano essere trascritti senza la vocale (quindi non solo “ingegnere”, ma anche “ingegnoso”). Precisiamo che esiste anche “ingènio”, dal latino “ingĕnium”, ma si tratta di una forma arcaica caduta in disuso.
In realtà, ricordate il nostro articolo sulla grafia di “pasticciere-pasticcere”? Avevamo detto che le due grafie potevano coesistere, ma che la forma più corretta era quella con la “i”, in quanto la vocale era parte del suffisso -iere, utilizzato nella lingua italiana per indicare una professione (infermiere, banchiere...). Nel caso di “ingegnere”, invece, siamo di fronte a un'eccezione, poiché la forma -gnie è praticamente inesistente in italiano, e l'unica anomalia in tal senso si verifica nei casi in cui la “i” è accentata, come nel plurale “compagnie”.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La lingua italiana ci pone spesso di fronte a dubbi che non sempre hanno un'unica e inconfutabile soluzione, essendo l'italiano soggetto a numerose irregolarità rispetto alle norme grammaticali di base. Questo, come abbiamo già detto, a causa dell'evoluzione della lingua e dell'influenza sempre più massiccia del parlato nello scritto. Qui però non ci sono dubbi: non si scrive “ingegniere” (e tanto meno “ingeniere”!), ma “ingegnere”.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi