Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Si scrive ingegnere o ingegniere?

Si scrive ingegnere o ingegniere?Si scrive “ingegnere” o “ingegniere”? La prima delle due opzioni è corretta, e vi diciamo subito il perché. Quando il gruppo -gn è seguito da vocale, la “i” non è di alcuna utilità nella corretta pronuncia della parola, per cui non viene trascritta. Come ci suggerisce la Treccani, la regola viene meno in alcuni verbi in -gnare (“che noi disegniamo”, per esempio).

Come sempre, una soluzione di fronte a dubbi di questo tipo è quella di ricercare l'origine del termine in questione: “ingegnere” deriva da “ingegno”, che va scritto senza la “i”, per cui possiamo supporre che tutti i derivati da “ingegno” debbano essere trascritti senza la vocale (quindi non solo “ingegnere”, ma anche “ingegnoso”). Precisiamo che esiste anche “ingènio”, dal latino “ingĕnium”, ma si tratta di una forma arcaica caduta in disuso.

In realtà, ricordate il nostro articolo sulla grafia di “pasticciere-pasticcere”? Avevamo detto che le due grafie potevano coesistere, ma che la forma più corretta era quella con la “i”, in quanto la vocale era parte del suffisso -iere, utilizzato nella lingua italiana per indicare una professione (infermiere, banchiere...). Nel caso di “ingegnere”, invece, siamo di fronte a un'eccezione, poiché la forma -gnie è praticamente inesistente in italiano, e l'unica anomalia in tal senso si verifica nei casi in cui la “i” è accentata, come nel plurale “compagnie”.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

La lingua italiana ci pone spesso di fronte a dubbi che non sempre hanno un'unica e inconfutabile soluzione, essendo l'italiano soggetto a numerose irregolarità rispetto alle norme grammaticali di base. Questo, come abbiamo già detto, a causa dell'evoluzione della lingua e dell'influenza sempre più massiccia del parlato nello scritto. Qui però non ci sono dubbi: non si scrive “ingegniere” (e tanto meno “ingeniere”!), ma “ingegnere”.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.